Quali sono le principali conseguenze del doping da un punto di vista fisico psicologico e sociale?

Sommario

Quali sono le principali conseguenze del doping da un punto di vista fisico psicologico e sociale?

Quali sono le principali conseguenze del doping da un punto di vista fisico psicologico e sociale?

Nemmeno la sfera psicologica è immune dagli effetti del doping: aumentano i livelli di stress, i repentini sbalzi di umore e scatti di nervosismo. I soggetti che assumono sostanze dopanti possono, alla lunga, diventare particolarmente aggressivi e pericolosi per chi gli sta'intorno.

A cosa è dovuta la diffusione del doping?

La storia del doping inizia nell'antichità, all'epoca delle prime Olimpiadi nella Grecia classica. Le sostanze utilizzate per il dopaggio sono varie e legate allo sviluppo della sintesi chimica, della farmacologia e della scienza medica.

Dove nasce il doping?

La storia del doping inizia fin dalle prime Olimpiadi nel 776 a.C. con l'impiego di sostanze di origine naturale. Nell'antica Grecia, durante lo svolgimento dei giochi olimpici, gli atleti assumevano infusi a base di erbe o funghi.

A cosa servono i diuretici nel doping?

In clinica, l'effetto principale sfruttato è la diminuzione dei liquidi in circolo e, conseguentemente, la riduzione della pressione sanguigna. Le principali indicazioni terapeutiche sono : il trattamento degli stati di edema, l'ipertensione arteriosa, l'insufficienza renale acuta.

Quali effetti pensi che abbia il doping sulla salute?

Rischi: nelle pratiche dopanti possono risultare cancerogeni o provocare trombosi, ictus, emorragia cerebrale, cirrosi epatica. Negli uomini rischiano di dare impotenza, nelle donne di avere effetti virilizzanti, con alterazione del ciclo mestruale e sterilità, perdita dei capelli e irsutismo.

Quali effetti collaterali provocano sull organismo le sostanze dopanti e quali conseguenze legali sulla carriera dell'atleta che ne fa uso?

Se utilizzate illegalmente, come agenti dopanti per sfruttare la loro azione sullo sviluppo della massa muscolare, queste sostanze favoriscono la comparsa del cancro e provocano danni gravi alla salute: come fibrosi, cisti, ascessi, calcificazione e rottura delle fibre muscolari, emorragie, trombosi, arresto cardiaco, ...

Quando fu inventato il doping?

La parola 'doping' viene introdotta nell'ambito dell'ippica nel 1889, in America del Nord, con riferimento a un mix di oppio, tabacco e narcotici somministrato ai cavalli da corsa per migliorarne resistenza e prestazioni.

Chi si occupa del doping?

La WADA è una organizzazione internazionale che delega il lavoro alle singole nazioni ed alla Organizzazione Nazionale Anti Doping (NADO), controllandone l'operato affinché sia conforme al Codice Mondiale Anti-Doping.

Quali sport coinvolge il doping?

Baseball e atletica sono gli sport con più casi doping in assoluto: il baseball (69) e l'atletica (73), contro, come detto, i 6 del ciclismo. Corruzione, frodi e partite truccate hanno pure i loro sport preferiti.

Post correlati: