Come si sviluppano le fobie?
Come si sviluppano le fobie?
Le fobie nascono da una paura irrazionale che ci paralizza al solo pensiero dell'oggetto o della situazione fobica con la conseguenza che eviteremo situazioni e momenti al solo scopo di non avvicinarsi alla fonte del terrore.
Cosa vuol dire avere una fobia?
Una fobia è la paura opprimente e debilitante sviluppata nei confronti di un oggetto, un luogo, una situazione, una sensazione o un animale. Le fobie sono più pronunciate delle paure e si sviluppano quando una persona avverte un senso di pericolo esagerato o irrealistico in merito a una situazione o un oggetto.
Come far passare la paura degli animali ai bambini?
Possiamo chiedergli di spiegarci cosa gli fa paura di un animale: può trattarsi delle dimensioni, dei movimenti improvvisi, dei versi. Possiamo dare l'esempio, mostrare che ci avviciniamo all'animale. Possiamo incoraggiare i piccoli a fare altrettanto, ma mai forzando.
Perché si ha paura degli animali?
Insomma la paura o la fobia per un animale è sempre la manifestazione di un timore e di una timidezza verso la conoscenza della propria anima e della propria psiche. La biodiversità costituisce l'istantanea della psiche nella sua complessità e bellezza.
Quali sono i sintomi della fobia?
- I sintomi della fobia. I sintomi che accomunano la maggior parte delle fobie sono: Picco elevato di ansia e sensazione di perdere il controllo se a cospetto con l’oggetto della paura. L’impulso a voler evitare a qualsiasi costo l’oggetto temuto.
Qual è il trattamento migliore per le fobie?
- La buona notizia è che con l’intervento adeguato e individualizzato, la maggior parte delle fobie può essere curata. Il trattamento raccomandato a livello internazionale dalla maggior parte di medici, psichiatri e psicologi è la Terapia Cognitivo Comportamentale.
Quali sono le fobie più comuni?
- Le fobie più comuni. Ecco un elenco delle fobie più comuni: Fobia sociale – paura di trovarsi in situazioni sociali. Agorafobia – paura di trovarsi in un luogo, da soli, lontani da casa, senza vie di fuga. Claustrofobia – paura di trovarsi in spazi ristretti e angusti. Aerofobia – paura di volare. Aracnofobia – paura dei ragni.