Quando serve l'ape nei contratti di locazione?

Sommario

Quando serve l'ape nei contratti di locazione?

Quando serve l'ape nei contratti di locazione?

APE 2020 contratti locazione è la certificazione energetica sugli edifici obbligatoria quando si propone e quindi si pubblicizza un immobile da mettere in affitto, si stipula un contratto di locazione o sub affitto, o quando vi è il trasferimento di proprietà con una compravendita.

Quali immobili sono esenti da ape?

Sono esentati dall'obbligo di certificazione energetica: Le strutture agricole, artigianali,industriali, le non residenziali a patto che possiedano locali climatizzati, mantenuti ad una temperatura specifica per esigenze legate al processo produttivo .

Quanto costa fare il certificato ape?

150 euro Quanto costa l'APE Il costo dell'Attestato di Prestazione Energetica si aggira intorno ai 150 euro. La cifra precisa dipende molto dalla regione e anche dalla città in cui si vive, ossia in cui si trova l'immobile.

Quando non è dovuto l'APE?

Quando non è necessario l'Ape? fabbricati isolati con superficie utile inferiore a 50 mq, ruderi, ... fabbricati in costruzione per i quali non si disponga dell'agibilità al momento della compravendita.

Che documenti servono per la certificazione energetica?

APE, quali documenti sono necessari

  • Planimetria catastale dell'immobile e se in possesso planimetria in scala.
  • Visura catastale aggiornata dell'immobile;
  • Libretto impianto (impianti autonomi)*
  • Libretto di centrale (impianti centralizzati)
  • Documento di identità del proprietario.

Chi deve pagare la certificazione energetica?

In caso di compravendita immobiliare, il pagamento dell'APE spetta normalmente al venditore salvo diversi accordi tra le parti. In caso di affitto il costo del certificato APE è sostenuto dal proprietario e non dall'affittuario.

Quanto costa Ape geometra?

Qual è il giusto prezzo per un attestato di Prestazione energetica? Alla luce di quanto detto finora, il costo che noi abbiamo individuato come ottimale per l'APE è di 190 € + IVA, a cui vanno poi sommati 15 € di tributi che la Regione chiede per ogni APE registrato sul SACE.

Che documenti ci vogliono per fare l'ape?

I documenti necessari 1) Estremi del proprietario dell'immobile da certificare. 2) Visura catastale o dati catastali dell'edificio; 3) Planimetria; 4) Libretto degli impianti di riscaldamento autonomo o centralizzato.

Chi non può fare l'ape?

Quindi, il progettista e il direttore lavori non possono firmare la certificazione energetica APE solo in caso: di nuove costruzioni; che abbiano dei rapporti con produttori di materiali; che abbiano dei rapporti di parentela con il richiedente.

Dove non serve l'APE?

Casi in cui non serve l'APE box, cantine e autorimesse. parcheggi a più piani. campi sportivi coperti da strutture stagionali. depositi privi di impianti termici.

Post correlati: