Chi dà il certificato di morte?

Sommario

Chi dà il certificato di morte?

Chi dà il certificato di morte?

Il certificato di morte è un documento che viene rilasciato - su richiesta dei parenti del defunto - dall'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza del soggetto venuto a mancare o del Comune dove è avvenuto il decesso.

Quanto costa atto di morte?

Il certificato di morte ha validità illimitata ed è valido su tutto il territorio nazionale. Per quanto attiene al costo, il rilascio del certificato di morte è gratuito ed è esente dal pagamento dell'imposta di bollo.

Dove si richiede l'estratto dell'atto di morte?

Il certificato e l'estratto di morte possono essere richiesti verbalmente presso l'Ufficio di Stato civile o all'anagrafe. Per la copia integrale di morte è necessaria invece una richiesta scritta.

Cosa si deve fare nel caso di decesso?

Cosa bisogna fare con i documenti del defunto?

  • Riconsegnare in Comune la carta d'identità
  • Riconsegnare alla Questura il passaporto ed il porto d'armi.
  • Riconsegnare alla Motorizzazione Civile la patente.
  • La tessera sanitaria, invece, può essere conservata.

Quanto costa fare un atto di successione dal notaio?

La parcella del notaio è sempre fonte di grande preoccupazione. Di base, il costo dell'atto di successione dal notaio varia in misura proporzionale al valore dell'asse ereditario, e va dai 300 euro per i valori molto bassi fino a cifre da 6 euro per patrimoni di grande portata.

Cos'è l'estratto dell'atto di morte?

L'estratto per riassunto dell'atto di morte serve per dimostrare l'avvenuto decesso, il luogo e la data della morte. Si differenzia dal certificato di morte in quanto riporta tutte le notizie presenti nell'atto di morte (per es. l'ora del decesso).

A cosa serve l'Estratto per riassunto dell'atto di morte?

L'estratto per riassunto dell'atto di morte, ha validità illimitata e serve a dimostrare il luogo, la data di morte ed eventuali annotazioni.

Post correlati: