Cosa si fa alla facoltà di Filosofia?
![Cosa si fa alla facoltà di Filosofia?](https://i.ytimg.com/vi/h1J6ARrVKEs/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCvfmHThQU1MLXMqHCzfYoopS7idA)
Cosa si fa alla facoltà di Filosofia?
Il corso di studi Filosofia propone 3 carriere tipo: Logica, teoria del linguaggio e matematica. Etica, politica e scienze delle religioni. Storia della filosofia, scienze storiche e scienze umane.
Quale magistrale scegliere dopo la laurea in filosofia?
Tra chi prosegue con gli studi (74,8%), il percorso magistrale biennale più seguito dai laureati triennali in Filosofia è Scienze filosofiche (83,5%). Dopo cinque anni dalla laurea magistrale biennale in Scienze filosofiche, il 75,9% dei laureati è occupato.
Quali sono gli sbocchi lavorativi di filosofia?
Giornalismo, editoria, comunicazione Quotidiani e settimanali, come pure riviste selezionate offrono ai filosofi ulteriori campi d'attività. ... I laureati in filosofia possono anche essere attivi nei settori della comunicazione, nelle relazioni pubbliche e nella pubblicità.
Quanti anni ci vogliono per avere una Laurea in Filosofia?
Il corso di laurea in Filosofia è triennale e prevede, di base, lo studio della storia della Filosofia, delle principali problematiche di etica, morale, estetica e logica e di numerosi insegnamenti caratterizzanti che consentono di approfondire i rapporti della disciplina con altre materie, quali la psicologia, la ...
Come entrare all'università di Filosofia?
Per essere ammessi al corso di laurea in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione.
Cosa si studia all Universita di storia?
I corsi di laurea in Storia forniscono un'ampia preparazione generale sul mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo, attraverso una varietà di prospettive che consentono di cogliere gli aspetti teoretici e metodologici delle diverse epoche storiche.