Chi non ha l'obbligo del POS?
![Chi non ha l'obbligo del POS?](https://i.ytimg.com/vi/ck1g51UuuDk/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLB3oTH-qU11MNeOFhvP2S9yjNY0lQ)
Chi non ha l'obbligo del POS?
Sono esentati dall'obbligo di POS solamente i professionisti nelle transazioni verso altri professionisti. Il bancomat obbligatorio è previsto anche per le attività itineranti (cioè i venditori ambulanti e affini), le quali devono essere in grado di accettare pagamenti con carta.
Cosa fare se non accettano la carta?
Cosa possiamo fare, dunque, se viene rifiutata la carta? La soluzione c'è e si chiama bonifico. Se, ad esempio, un medico o una scuola calcio afferma di non avere il POS e dunque di non poter ricevere pagamenti elettronici, il cliente può chiedere l'emissione della fattura per saldare tramite bonifico bancario.
Chi può avere il Pos?
Tutte le attività commerciali e le partite Iva lo utilizzano per consentire, ai propri clienti, di poter effettuare transazioni tramite pagamento elettronico. ... I non possessori di partita IVA, invece, utilizzano i Mobile Pos, dei dispositivi molto moderi che vengono realizzati con una tastiera digitale.
Da quando è obbligatorio il POS nei negozi?
L'obbligo di Pos per i commercianti esiste dal 2012, ma solo ora sono state introdotte le multe. Fino ad oggi se il commerciante rifiutava il pagamento con il Pos, il cliente poteva segnarlo all'Agenzia delle Entrate o alla Guardia di Finanza.