Come si fa la farina di ceci?

Sommario

Come si fa la farina di ceci?

Come si fa la farina di ceci?

La farina di ceci si ottiene dalla macinazione dei semi essiccati del cece. I ceci essiccati vengono macinati a cilindri oppure a pietra. I ceci essiccati sono legumi molto calorici, apportano infatti circa 316 Kcal per 100g.

Perché la farina di ceci deve riposare?

Il riposo è una fase fondamentale per la buona riuscita della farinata di ceci ligure, perché questo tempo permette alla farina di assorbire l'acqua e creare un impasto omogeneo. Un'altra operazione fondamentale è la rimozione della schiuma superficiale che si va a creare dopo aver mescolato farina e acqua.

Come macinare i legumi secchi?

Lavate velocemente i fagioli, asciugateli su un panno asciutto ed eventualmente dopo qualche ora passateli al forno, una decina di minuti, a bassa temperatura per rimuovere l'umidità in eccesso. Per produrre farina di fagioli, procedete in piccole dosi introducendoli nel macina caffè oppure nel bicchiere frullatore.

Come tostare la farina di ceci?

Prendete i ceci essiccati e sciacquateli. Lasciateli poi asciugare su un telo per almeno 12 ore, sarebbe inoltre utile farli tostare in forno per circa 20 minuti a 150°. Se scegliete di tostarli dovrete anche farli raffreddare prima di macinarli.

Come conservare Cecina?

Se ti avanza della cecina, la puoi conservare in frigo, coperta da pellicola trasparente, per 2 giorni e consumarla dopo averla riscaldata; altrimenti puoi congelarla, avvolta nella carta stagnola.

Cosa sostituire ai ceci?

In poche parole, se vogliamo eliminare i legumi dalla dieta, dobbiamo utilizzare più spesso un latte vegetale, yogurt di soia, tofu, pasta di legumi o preparati a base di lupino o soia; dobbiamo inoltre consumare cereali con maggiore quota proteica, come kamut, grano duro o pseudocereali come quinoa o grano saraceno.

Post correlati: