Come funziona il bonus veranda?

Sommario

Come funziona il bonus veranda?

Come funziona il bonus veranda?

Detrazioni fiscali 50% Fra gli interventi ammessi alla detrazione 50% prevista dal Bonus ristrutturazione, rientra la variazione di un balcone preesistente in veranda. Il bonus contempla anche la realizzazione di un nuovo balcone e la ristrutturazione o allargamento di un terrazzo.

Come deve essere pagato il rifacimento dei balconi aggettanti?

  • Il rifacimento dei balconi aggettanti deve essere pagato solo dal proprietario dell’appartamento che accede al balcone stesso. Questi non può detrarre la spesa sostenuta dalla sua quota condominiale, né può imporre che la spesa sia distribuita tra tutti gli altri condomini.

Quali sono i balconi aggettanti?

  • balconi aggettanti sono quelli che sporgono dalla linea della facciata e, quindi, finiscono anche per essere un prolungamento dell’immobile e, al contempo, una copertura per chi vive di sotto. Essi appartengono in via esclusiva al proprietario dell’appartamento ;

Qual è la suddivisione delle spese di balconi e sottobalconi?

  • La suddivisione delle spese di balconi e sottobalconi. In sostanza, quindi si può dire che nel momento in cui ci si accinge alla ristrutturazione dei balconi si deve fare una distinzione fra chi vanno ripartite le spese: la manutenzione del balcone spetta al proprietario dell’appartamento, che è l’unico titolare;

Chi appartiene al balcone?

  • A chi appartiene il balcone? Esistono due tipi di balconi: quelli aggettanti e quelli incassati . I balconi aggettanti sono quelli sospesi in aria, che sporgono al di là della facciata dell’edificio.

Post correlati: