Dove si fa il certificato medico agonistico?

Sommario

Dove si fa il certificato medico agonistico?

Dove si fa il certificato medico agonistico?

Il certificato medico agonistico può essere rilasciato unicamente dai medici specializzati in medicina dello sport. La visita medica, finalizzata ad ottenere la certificazione, si svolge secondo un protocollo nazionale definito dal citato decreto e che varia a seconda delle diverse discipline sportive.

Cosa si fa in un certificato medico agonistico?

Viene rilasciato da uno specialista di medicina sportiva. Prevede una serie di esami approfonditi per valutare l'idoneità dell'aspirante atleta a partecipare ad allenamenti e gare in modo continuativo. Tra questi esami ci sono la spirometria, l'elettrocardiogramma sotto sforzo, il test visivo e l'esame delle urine.

Chi può fare il certificato medico sportivo?

Viene rilasciato su richiesta a chiunque pratichi attività sportiva non agonistica e che non sia tesserato dalle Federazioni Sportive Nazionali, dalle Discipline Associate, dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

Come fare certificato non agonistico?

Per ottenere il rilascio del certificato è necessaria l'anamnesi e l'esame obiettivo con misurazione della pressione e di un elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita.

Quando serve visita medica agonistica?

É necessario per tutte quelle attività fisiche che le federazioni sportive nazionali e gli enti riconosciuti dal CONI qualificano come agonistiche, pertanto sono obbligati a richiedere il certificato medico agonistico tutti coloro che, in quanto tesserati alle federazioni sportive nazionali, praticano un'attività ...

Post correlati: