Come fare per avere un bambino in affido?
![Come fare per avere un bambino in affido?](https://i.ytimg.com/vi/lBG3YNS4rRo/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBy-9KkB-Ap6MPBWfBqMZtueIbXYQ)
Come fare per avere un bambino in affido?
Come si chiede l'affido? Per chiedere l'affido occorre manifestare la propria disponibilità ai servizi sociali del proprio Comune di residenza. Dopo avere presentato la domanda si viene contattati dagli assistenti sociali per cominciare un percorso conoscitivo.
Chi dispone l'affido?
Tale affidamento, deciso dai Servizi Sociali e omologato dal Giudice Tutelare, può durare al massimo 24 mesi ed è prorogabile solo per una volta dal Tribunale per i minorenni.
Quanto dura l'affido per i bambini?
- Dai 2 ai 17 anni compiuti, i bambini possono essere dati in affido fino a 24 mesi, con possibilità di rinnovo. Per i neonati, invece, si prevede un periodo più breve e l'affido in questo caso si configura in genere come una pre-adozione in vita di successivi provvedimenti giudiziari.
Come prendere un bambino in affidamento?
- Come prendere un bambino in affidamento. L’ affidamento familiare è un istituto che permette a una famiglia, a una coppia o a un singolo di accogliere, per un periodo di tempo limitato, un minore italiano o straniero la cui famiglia stia attraversando un periodo di difficoltà o di crisi, tale da impedire l’accudimento del bambino o del ragazzo...
Come si regola l'affidamento dei bambini?
- «L'affidamento dei bambini è regolato dalla legge n. 1, con successive modifiche (legge n. 149 del ), che dispone del minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo» spiega Silvia Colombo, avvocato matrimonialista del foro di Milano.