Chi ha diritto ai ratei maturati e non riscossi?
Sommario
- Chi ha diritto ai ratei maturati e non riscossi?
- Come comunicare il decesso di una persona?
- Come restituire la pensione di un defunto?
- Cosa deve fare l’INPS in caso di decesso del pensionato?
- Come si comunica la pensione INPS?
- Come restituire la pensione dopo la morte dell’interessato?
- Come si verifica la morte del pensionato?

Chi ha diritto ai ratei maturati e non riscossi?
Hanno diritto ai ratei maturati e non riscossi gli eredi del pensionato defunto, salvo diverse disposizioni testamentarie. Se il coniuge superstite diventa titolare della pensione di reversibilità, vengono liquidati d'ufficio a quest'ultimo, non è pertanto necessario fare domanda.
Come comunicare il decesso di una persona?
La denuncia di morte deve:
- essere fatta da uno dei congiunti, o da un delegato dei congiunti, o da una persona convivente con il defunto o, in mancanza, da persona informata del decesso. ...
- avvenire, entro 24 ore dal decesso, all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di morte.
Come restituire la pensione di un defunto?
Se dovessero esserci accrediti non dovuti di pensione su conto corretto o sul libretto postale dopo la morte del titolare della prestazione pensionistica, gli eredi devono darne comunicazione alla posta o alla banca titolare del conto. Saranno gli stessi eredi a restituirla all'Inps.
Cosa deve fare l’INPS in caso di decesso del pensionato?
- Inps: in caso di decesso del pensionato va fatta la comunicazione. Se il familiare defunto era pensionato, la prima cosa che devono fare i suoi eredi è comunicare la morte all’Inps o a qualsiasi altro ente che gli erogava la pensione.Bisogna eventualmente restituire il libretto di pensione.
Come si comunica la pensione INPS?
- La pensione Inps. In caso di morte del pensionato, occorre dare notizia dell’evento all’ente previdenziale: in questo caso, all’ Inps. Normalmente, la comunicazione è telematica e viene fatta direttamente dal medico che ha accertato il decesso; in caso contrario, è opportuno che siano i familiari ad inoltrare un avviso all’ente.
Come restituire la pensione dopo la morte dell’interessato?
- Sul punto leggi: Inps: cosa fare in caso di decesso e Incassare la pensione dopo la morte: come comportarsi. La restituzione delle pensioni già maturate. L’erede o il delegato alla riscossione della pensione deve restituire all’Inps anche le pensioni già maturate prima della morte dell’interessato e tuttavia non ancora corrisposte.
Come si verifica la morte del pensionato?
- Alla morte del pensionato si verificano alcuni effetti sulla pensione percepita dall’Inps. Vediamo i principali. Sebbene la morte di una persona sia un evento sempre doloroso, soprattutto quando si tratti di un membro della propria famiglia, è opportuno occuparsi di una serie di vicende giuridiche che seguono al decesso.