Quali cause al giudice di pace?
Sommario
- Quali cause al giudice di pace?
- Qual è il compito del giudice di pace?
- Qual è la competenza per valore del giudice di pace?
- Chi paga le spese del giudice di pace?
- Quando ci si può rivolgere al giudice di pace?
- Cosa succede dopo la sentenza del giudice di pace?
- Cosa vuol dire giudici di pace?
- Come si scaricano le sentenze del giudice di pace?
- Come si determina la competenza territoriale del giudice di pace?
- Come si determina la competenza per valore?
- Chi è il giudice di pace?
- Qual è il procedimento ordinario davanti al giudice di pace?
- Quando deve essere notificata la citazione dinanzi al giudice di pace?
- Come fare ricorso al giudice di pace senza avvocato?

Quali cause al giudice di pace?
Giudice di pace civile: quali cause decide?
- per le cause relative ad apposizione di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi;
- per le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case;
Qual è il compito del giudice di pace?
Nell'ambito territoriale di ciascun ufficio, il Giudice di Pace esercita la giurisdizione civile e si occupa delle cause che rientrano nella sua competenza per materia o per valore. La competenza per materia del Giudice di Pace è in parte a carattere esclusivo.
Qual è la competenza per valore del giudice di pace?
Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, con entrata in vigore dal 31 ottobre 2021: "Il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a trentamila euro, quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice.
Chi paga le spese del giudice di pace?
91. ( Il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra parte e ne liquida l'ammontare insieme con gli onorari di difesa.
Quando ci si può rivolgere al giudice di pace?
I reati meno gravi e le questioni civilistiche meno rilevanti sono trattate dal giudice di pace. Spesso, quando si tratta di liti condominiali che sfociano in reato o di controversie civilistiche di modesto valore, ci siamo trovati davanti ad un giudice di pace.
Cosa succede dopo la sentenza del giudice di pace?
Cosa avviene dopo che la sentenza diventa definitiva? La sentenza diventa definitiva se non viene proposto ricorso dinanzi alla Corte d'appello o alla Corte di cassazione entro i termini fissati dalla legge, o dopo la sentenza con la quale la Corte di cassazione respinge il ricorso.
Cosa vuol dire giudici di pace?
Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico o allarme sociale, con sede in tutti i capoluoghi dei vecchi mandamenti di pretura.
Come si scaricano le sentenze del giudice di pace?
Sul sito nazionale del Giudice di Pace on-line è possibile consultare l'intero iter dei procedimenti civili in corso fino al deposito dell'atto conclusivo: https://gdp.giustizia.it (sulla homepage scegliere l'Ufficio di GdP che si vuole consultare).
Come si determina la competenza territoriale del giudice di pace?
La competenza per territorio del giudice di pace in sede civile si determina in base al luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio, o, se questi sono sconosciuti, del luogo in cui egli ha la dimora.
Come si determina la competenza per valore?
(1) La domanda, ovvero l'atto che fa nascere il processo [v. 99], è l'elemento dal quale si ricava il valore della causa. Per determinare la competenza per valore si ha riguardo al valore economico della prestazione o del bene richiesti, ossia in contestazione (c.d. petitum mediato).
Chi è il giudice di pace?
- Innanzitutto, cerchiamo di capire bene chi è il giudice di pace. Il giudice di pace è un giudice a cui la legge affida la risoluzione delle controversie meno importanti, sia di natura civile che penale. Il giudice di pace non è un magistrato a tutti gli effetti, nel senso che non ha partecipato e vinto il concorso in magistratura ordinaria che ...
Qual è il procedimento ordinario davanti al giudice di pace?
- Processo ordinario: il procedimento di cognizione davanti al giudice di pace, la disciplina prevista dal codice di procedura civile. La L. 374/1991 (entrata in vigore il 1-5-1995) ha istituito l’ufficio del Giudice di pace (in sostituzione del Conciliatore) quale organo competente per le cause di minor valore.
Quando deve essere notificata la citazione dinanzi al giudice di pace?
- Tra la data della notifica della citazione e quella indicata per la comparizione dinanzi all’ufficio del Giudice di pace, devono esserci non meno di 45 giorni, cosiddetto termine a comparire. La legge prevede anche una forma diversa di introduzione del giudizio dinanzi al Giudice di pace che, nella prassi, è poco utilizzata.
Come fare ricorso al giudice di pace senza avvocato?
- Come fare ricorso al giudice di pace senza avvocato. Per le cause di valore fino a 1.100 euro, puoi ricorrere al giudice di pace senza avvocato. In pratica, nelle cause di minor valore (piccoli debiti, opposizione a multe, ecc.) potrai difenderti da solo, senza bisogno di dover pagare un legale.