Che differenza c'è tra il cancro e il tumore?

Sommario

Che differenza c'è tra il cancro e il tumore?

Che differenza c'è tra il cancro e il tumore?

Riprendendo un opuscolo condiviso dall'Airc – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, per tumore si intende “una proliferazione cellulare anomala e può essere limitata alla sede di origine, oppure può dare origine a metastasi. Cancro invece indica solo un tumore in grado di produrre metastasi”.

Come si presenta il tumore?

  • Il tumore può presentarsi in forma solida e liquida. Nel primo caso le cellule che diventano tumorali appartengono a tessuti, come quello polmonare o le ossa. I tumori liquidi sono invece quelli del sangue.

Qual è la causa di un tumore?

  • Non esiste quasi mai, tranne in alcune rare forme ereditarie, un'unica causa che possa spiegare l'insorgenza di un tumore. Al suo sviluppo concorrono diversi fattori, alcuni dei quali non sono modificabili, come i geni ereditati dai propri genitori o l'età, mentre su altri si può intervenire per ridurre il rischio di andare incontro alla ...

Quali sono le terapie per il tumore?

  • Le terapie dipendono dal tipo e dallo stadio un cui si trova il tumore. Vediamo quali sono le principali: Asportazione chirurgica. Rappresenta la principale opzione per la maggior parte dei tumori solidi, eventualmente preceduta da una chemioterapia per ridurre la dimensione del tumore e facilitarne l'asportazione. Chemioterapia tradizionale.

Come si riproducono i tumori?

  • Tutti i tumori hanno origine da una cellula. Nei tessuti normali le cellule si riproducono dividendosi, in modo da sopperire alle varie necessità dell'organismo: far crescere l'organismo intero o una sua parte, oppure rimpiazzare le cellule morte o danneggiate, ma fermandosi quando l’esigenza di crescita, riparazione o sostituzione è cessata.

Post correlati: