Cosa dice l'esperimento di Torricelli?

Sommario

Cosa dice l'esperimento di Torricelli?

Cosa dice l'esperimento di Torricelli?

QUESTO ESPERIMENTO DIMOSTRA QUINDI CHE LA PRESSIONE ATMOSFERICA AL LIVELLO DEL MARE EQUIVALE ALLA PRESSIONE IDROSTATICA DI UNA COLONNA DI MERCURIO ALTA 760 mm . La pressione idrostatica è la misura del peso (pressione) di una colonna d'acqua.

Chi ha misurato la pressione atmosferica?

Evangelista Torricelli Il tubo di Torricelli (o barometro di Torricelli, chiamato così dal nome del suo inventore, Evangelista Torricelli (1608-1647), fu il primo strumento di misura realizzato appositamente per misurare la pressione atmosferica.

Come si calcola la pressione di una colonna d'acqua?

Essendo h l'altezza della colonna di liquido, la pressione alla profondità h sarà: p = P/S = ρ g h (legge di Stevino). Tale legge ci permette di calcolare quindi la pressione idrostatica, ovvero la pressione alla profondità h dovuta soltanto al peso del liquido.

Cosa accade nel barometro di Torricelli se la pressione atmosferica diminuisce?

Se invece togliamo l'aria dall'interno del bicchiere, eliminiamo anche la pressione atmosferica: l'acqua all'interno non è più spinta verso il basso come all'esterno, e quindi tenderà a salire fino a che non avrà raggiunto un'altezza tale da controbilanciare la pressione atmosferica agente al di fuori del bicchiere.

Perché Torricelli ha usato il mercurio per misurare la pressione atmosferica?

Rappresentazione dell'esperimento di Torricelli: la possibilità di misurare la pressione atmosferica ha avuto un'importanza fondante nelle scienze meteorologiche. A tale altezza infatti, la colonna di mercurio esercita una pressione che uguaglia la pressione atmosferica dell'aria che agisce sul mercurio.

Qual è l'esperimento di Torricelli (1644)?

  • L'esperimento di Torricelli (1644): spiegazione sul barometro a mercurio ideato da Torricelli per misurare la pressione atmosferica.

Chi fu il tubo di Torricelli?

  • Torricelli che era stato un precursore del calcolo infinitesimale, si dedicò allo studio dei fluidi, applicando oltre che alle sue conoscenze matematiche, il metodo scientifico sperimentale e nel 1644 inventò il barometro a mercurio che all'epoca era conosciuto come: "tubo a vuoto di Torricelli". L'esperimento di fisica del tubo di Torricelli ...

Chi fu Evangelista Torricelli?

  • Evangelista Torricelli fu un matematico e fisico italiano, nacque a Roma il 15 Ottobre 1608, e morì a Firenze il 25 Ottobre 1647. Studiò matematica a Roma nel Collegio della Sapienza. Uno dei suoi precettori fu padre Benedetto Castelli a sua volta...

Post correlati: