Come si prende l eritropoietina?

Sommario

Come si prende l eritropoietina?

Come si prende l eritropoietina?

Come si somministra L'eritropoietina si somministra per iniezione sottocute (s.c.), di solito in una coscia o nell'addome, generalmente da 1 a 5 volte a settimana (epoetina), oppure una sola volta a settimana (darbepoetina), secondo la prescrizione medica.

Cosa comporta l'uso di EPO?

L'EPO fa aumentare il numero di globuli rossi nel sangue, consentendo quindi un maggior apporto di ossigeno ai muscoli e per contro una maggiore rimozione di anidride carbonica dai muscoli. Il muscolo così si stanca meno rapidamente e la resistenza allo sforzo aumenta.

Quali tumori producono eritropoietina?

L'eritrocitosi associata a tumore può verificarsi quando tumori renali, cisti, epatomi, emangioblastomi cerebellari, o leiomiomi uterini secernono eritropoietina.

Dove si produce eritropoietina?

midollo osseo La produzione di globuli rossi (eritropoiesi) ha luogo nel midollo osseo, sotto il controllo dell'ormone eritropoietina. A livello renale le cellule juxtaglomerulari producono eritropoietina in risposta a una ridotta cessione di ossigeno (come accade nell'anemia e nell'ipossia) o a un aumento dei livelli di androgeni.

Come agisce eritropoietina?

L'EPO agisce a livello del midollo osseo emopoietico stimolando le cellule progenitrici eritroidi CFU-E, riducendone l'apoptosi e aumentandone la frequenza mitotica, ossia un più veloce differenziamento a proeritroblasto. Il risultato è un aumento della disponibilità di eritrociti e di emoglobina.

Chi può prescrivere l eritropoietina?

Il medico di medicina generale, sulla base del piano terapeutico sopraindicato, può prescrivere i medicinali contenenti eritropoietina a carico del SSN, e la ricetta ha una validità limitata a dieci giorni, escludendo dal computo il giorno della sua emissione .

Quanto costa l eritropoietina?

Il farmaco è offerto dal servizio sanitario nazionale e occorre una ricetta particolare, fatta soltanto da un ematologo o da un nefrologo in base ad un protocollo terapeutico. È un prodotto molto caro, il prezzo oscilla tra 1 euro a fiala.

Cosa determina l'uso di EPO in un ciclista?

L'EPO è una delle sostanze dopanti diventate più famose negli ultimi anni, soprattutto per una serie di casi celebri di doping nel ciclismo. L'eritropoietina, spesso abbreviata in EPO, è un ormone che controlla la produzione di globuli rossi nel sangue.

Cosa succede se c'è un eccesso di globuli rossi?

La policitemia può essere rilevata come aumento oltre la norma dell'ematocrito, dell'emoglobina o del numero di globuli rossi. Fra i sintomi associati sono inclusi debolezza, affaticamento, mal di testa, prurito, lividi, dolori articolari o addominali e capogiri.

Quanto si vive con la policitemia secondaria?

La sopravvivenza mediana dei pazienti varia da 9,1 a 12,6 anni, a seconda della terapia.

Post correlati: