Come utilizzare il daikon secco?

Sommario

Come utilizzare il daikon secco?

Come utilizzare il daikon secco?

Il daikon essiccato si abbina bene ai piatti di carne e di pesce - soprattutto quelli orientali come il sashimi - agli ingredienti della cucina macrobiotica come ad esempio il miso e le alghe e a qualsiasi tipologia di verdura cotta. Il daikon crudo si può preparare ovviamente anche al vapore, alla piastra e fritto.

Come mangiare le Retiche?

Come cucinare il daikon La sommità della radice può essere mangiata cruda, grattugiata o a scaglie. La parte bassa, invece, ha un sapore più intenso e piccante e generalmente va cotta a vapore e poi saltata in padella.

Come si taglia il daikon?

Vediamo come fare: prendiamo il nostro daikon e rimuoviamo le estremità con un taglio netto. A questo punto possiamo sbucciarlo, con un pelapatate o un semplice coltello. Per agevolare il compito possiamo tagliare la radice a pezzi e procedere a sbucciarne uno alla volta.

Cosa usare al posto del daikon?

Come sostituire il daikon?

  1. Rapa. La rapa è probabilmente il miglior sostituto possibile del daikon. ...
  2. Ravanelli rossi. Sbucciando i ravanelli rossi si ottiene un ortaggio molto simile all'aspetto del daikon. ...
  3. Pastinaca. La pastinaca è un'eccellente alternativa al daikon in termini di consistenza e colore. ...
  4. Jicama.

Come essiccare il daikon?

Sistemate le fettine sui ripiani dell'essiccatore (chi non lo avesse potrà procedere con la cottura in forno, a sportello socchiuso, in modo da fare uscire il vapore e far seccare le chips). Azionate l'essiccatore alla temperatura di 42°. Lasciatele fino a quando saranno perfettamente asciutte.

Dove si trova il daikon?

Daikon, dove comprarlo Se un tempo rientrava tra gli alimenti quasi irreperibili nel nostro paese, oggi il daikon si può comprare in tutti i negozi e supermercati etnici che vendono i prodotti dell'Estremo Oriente.

Che sapore ha il daikon?

Il sapore del daikon è leggermente piccante, pungente, un po' come lo zenzero o il ravanello. In più il sapore della parte superiore è leggermente più dolce di quella finale, quindi in base alla ricetta capite cosa è meglio utilizzare.

Cosa usare al posto del rafano?

Potete sostituire il rafano, non sempre facile da reperire, con aglio ed erbe aromatiche per un gusto fresco, con pomodori secchi, capperi e origano per un gusto mediterraneo o ancora con polvere di shiitake (fungo medicinale) e cipolla rossa di tropea per un gusto tutto da scoprire.

Dove comprare ravanello giapponese?

Minowase daikon (Rapanello o Ravanello Giapponese) (Semente) : Amazon.it: Giardino e giardinaggio.

Post correlati: