Come si calcola il numero di consiglieri comunali?

Sommario

Come si calcola il numero di consiglieri comunali?

Come si calcola il numero di consiglieri comunali?

Il numero dei consiglieri comunali è liberamente dettato dalla normativa valligiana e, caso unico in Italia, comprende anche il vicesindaco in virtù della sua elezione diretta:

  1. 30 consiglieri nel capoluogo; ...
  2. 18 consiglieri nei comuni sopra i 3 000 abitanti; ...
  3. 14 consiglieri nei comuni sopra i 300 abitanti;

Come si scelgono i consiglieri comunali?

Il consiglio comunale è composto dal sindaco e: a) da 60 membri nei comuni con popolazione superiore ad un milione di abitanti; b) da 50 membri nei comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti; c) da 46 membri nei comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti; d) da 40 membri nei comuni con popolazione ...

Quando scatta il premio di maggioranza al Comune?

La legge comunale e provinciale del 1993, tuttora in vigore per i comuni, attribuisce sotto certe condizioni il 60% dei seggi alla coalizione che sostiene il candidato sindaco che ottiene la maggioranza assoluta al primo turno oppure che prevale nel turno di ballottaggio.

Quanto è lo stipendio di un consigliere comunale?

Mediamente, quindi, possiamo affermare che l'importo dello stipendio medio di un consigliere comunale in una grande città può aggirarsi tranquillamente tra i 13 euro, a seconda del numero di sedute realizzate, quote di gettone e quant'altro.

Come si calcola la cifra elettorale?

La cifra elettorale di una lista è costituita dalla somma dei voti validi riportati dalla lista stessa in tutte le sezioni del comune. 6. La cifra individuale di ciascun candidato a consigliere comunale è costituita dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza.

Come è composta la giunta comunale?

La giunta comunale si compone del sindaco, che la presiede, e di un numero di assessori, stabilito dallo statuto, non superiore a: a) 7 componenti nei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti oppure capoluogo di provincia; b) 6 componenti nei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti; c) 5 ...

Come si ottiene la maggioranza?

Un'opzione consegue la maggioranza assoluta se ottiene un numero di voti superiore alla metà del numero totale degli aventi diritto al voto. Detto in altri termini, la maggioranza assoluta è conseguita dall'opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto.

Post correlati: