Come si presentano le fibre nelle feci?

Sommario

Come si presentano le fibre nelle feci?

Come si presentano le fibre nelle feci?

Nelle feci sono spesso presenti residui vegetali, residui di fibre muscolari della carne, semi di frutti e pollini che ingeriamo con i cibi. Se galleggiano è imprigionato del gas; se vanno subito a fondo nell'acqua del water è perché hanno la consistenza delle feci ricche di residui di proteine carnee. Poi c'è l'odore.

Cosa vuol dire amido nelle feci?

Esame chimico Similmente, un aumento degli amidi nelle feci è indice di mancata digestione degli stessi a causa di un'insufficienza pancreatica. ... Dal punto di vista patologico, un pH basso può indicare infezioni da Rotavirus o da Escherichia Coli, oppure intolleranza al lattosio o insufficienza pancreatica.

Come deve essere il pH delle feci?

Il pH delle feci è normalmente neutro o leggermente alcalino (6,8 - 7,5). Feci più acide, fisiologiche solo nel neonato, possono indicare infezioni intestinali (Escherichia coli, Rotavirus) o disordini digestivi, come l'intolleranza al lattosio o ai grassi (steatorrea da insufficienza pancreatica o stasi biliare).

Cosa significa quando le feci affondano?

Feci galleggianti, associate ad episodi di diarrea intermittente: il fenomeno del galleggiamento è dovuto all'eccessiva presenza di gas, provocato dalla metabolizzazione dei residui alimentari inassorbiti da parte dei batteri intestinali.

Quando fare l'esame delle feci?

La coprocoltura, o coltura delle feci, può essere richiesta dal medico quando una persona lamenta disturbi (sintomi) quali diarrea, crampi addominali, nausea e/o vomito gravi o che durano per più giorni.

Cosa NON fare prima dell'esame delle feci?

non è necessario seguire una dieta priva di carni; evitare l'uso dello spazzolino da denti la sera precedente la raccolta; non raccogliere le feci mentre è in corso il flusso mestruale; non raccogliere le feci in presenza di emorroidi sanguinanti.

Cosa non si deve mangiare per fare l'esame delle feci?

Evitare, nei 2-3 giorni che precedono l' esame e nei giorni di raccolta delle feci: carne, verdura contenente ferro (carciofi, spinaci, etc.) e perossidasi (rape, ravanelli, ecc).

Post correlati: