Qual è la regola di CIE e ce?

Qual è la regola di CIE e ce?
Le parole che terminano in cia e gia hanno il plurale in ce e ge se queste sillabe sono precedute da consonante; se sono precedute da vocale, invece, hanno il plurale in cie e gie.
Quali sono le parole capricciose con Cie?
formaggiera, gorgiera, raggiera.
Quando ci vuole la I in CE?
che terminano con -cia e -gia è bene seguire questa semplice regola: ➢ se -cia e -gia sono precedute da una vocale (valigia, ciliegia, camicia), la i si mantiene nel plurale (valigie, ciliegie, camicie) ; ➢ se invece -cia e -gia sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), la i si elimina (piogge, pance).
Quando si usa Gie?
Si usa gie: – in sillaba finale, nei plurali dei nomi e degli aggettivi in –gia, se la g è preceduta da una vocale: valigia – valige, ciliegia – ciliegie, grigia – grigie. C) In sillaba finale, nei plurali dei nomi in –gìa (con la ì accentata): bugia – bugie, antologia – antologie.
Quando va la i nei plurali?
Per ricordare in quali casi la i si mantiene e in quali si perde, basta fare attenzione a un particolare: se la c e la g sono precedute da una vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene nel plurale; se invece la c e la g sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), allora la i si elimina.
Qual è la regola che non seguono le parole capricciose?
Ma ci sono alcune parole capricciose che non seguono la regola e fanno eccezione: cuore, cuoco, cuoio, scuola, circuito, taccuino, innocuo, cui, vacuo, arcuato, cospicuo, acuire, proficuo, promiscuo, riscuotere, scuoiare, scuotere, cuocere, evacuare, percuotere. ...
Quale regola non seguono le parole capricciose?
Ma ci sono alcune parole capricciose che non seguono la regola e fanno eccezione: cuore, cuoco, cuoio, scuola, circuito, taccuino, innocuo, cui, vacuo, arcuato, cospicuo, acuire, proficuo, promiscuo, riscuotere, scuoiare, scuotere, cuocere, evacuare, percuotere. ...
Perché si chiamano parole capricciose?
Buongiorno bambini, oggi continuiamo a lavorare con le parole capricciose. Avete capito perchè si chiamano capricciose? Sono chiamate così perchè dopo CU vogliono la vocale, esse quindi non rispettano la regola che avevamo precisato per distinguere i suoni simili QU E CU.