Come assicurare moto d'Epoca FMI?

Come assicurare moto d'Epoca FMI?
L'iscrizione di una moto all'FMI prevede che il proprietario presenti un'apposita domanda, disponibile anche online a seconda della casistica nella quale rientra la moto. L'FMI infatti accetta nel proprio registro tre casistiche di moto d'epoca: Moto con targa e libretto di circolazione mai dismesse dalla circolazione.
Quanto costa l'iscrizione al FMI?
60 euro L'iscrizione online, dal costo di 60 euro, è riservata unicamente ai Motoveicoli muniti di regolare targa e libretto di circolazione nazionale (con dati tecnici corretti e conformi al veicolo) e mai dismessi dalla circolazione. Tutti i dettagli sono disponibili anche nella sezione “Procedure d'iscrizione” del sito FMI.
Quali compagnie assicurano moto d'epoca?
Helvetia InMovimento Veicoli d'Epoca: l'assicurazione per la tua moto d'epoca. La polizza di Helvetia può essere sottoscritta per i seguenti veicoli: motoveicoli d'epoca; motoveicoli con data di immatricolazione o costruzione superiore a 30 anni e certificati da ASI o FMI.
Quanto costa assicurare un cinquantino d'epoca?
Il prezzo per assicurare un motorino d'epoca si aggira intono ai 100/200 euro l'anno e difficilmente supererà i 400.
Quando una moto è esente da bollo?
Bollo moto storiche oltre 30 anni Le moto storiche oltre 30 anni sono esenti dal pagamento del bollo. L'esenzione è automatica e non occorre che il proprietario presenti alcuna domanda e non serve neppure che queste motociclette siano iscritte in un registro storico.
Come assicurare un ciclomotore d'epoca?
Per assicurare una moto d'epoca, in alternativa il conducente e proprietario del mezzo può iscriversi alla FMI, la Federazione Motociclistica Italiana, che dispone di un Registro Storico ideato proprio per i veicoli con più di 20 anni.
Come Ricevere la Targa Oro se sono già iscritto alla FMI?
La Targa Oro, come fa sapere la stessa FMI, viene assegnata, a discrezione della Commissione Registro Storico, ai ciclomotori, motocicli, motocarri, motofurgoni, in assetto stradale, che abbiano compiuto il 30° anno di età dalla data di costruzione e che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di ...