Come chiedere l'intervento degli assistenti sociali?

Sommario

Come chiedere l'intervento degli assistenti sociali?

Come chiedere l'intervento degli assistenti sociali?

Per accedere ai servizi sociali, il cittadino può rivolgersi personalmente allo Sportello sociale presente nel proprio Comune, richiedendo un colloquio con l'assistente sociale. Il soggetto ottiene così informazioni sui propri diritti e su quanto il Comune e i servizi sociali competenti offrono.

Chi attiva gli assistenti sociali?

La segnalazione ai servizi sociali potrà essere inviata dalla scuola, dall'ospedale, da soggetti quali medici, il parroco, un insegnante, ma anche da qualsiasi privato cittadino, quale un parente, un amico o un vicino di casa.

Quali sono i tipi di assistenti sociali?

  • A seconda del titolo di studio ottenuto, si possono distinguere due tipi di assistenti sociali: l’assistente sociale vero e proprio, cioè quello che ha conseguito la laurea triennale; l’assistente sociale specialista, cioè quello che ha conseguito la laurea magistrale.

Cosa occorre per diventare assistente sociale?

  • Per diventare assistente sociale c’è bisogno di conseguire: una laurea triennale in servizio sociale (classe L-39); oppure una laurea magistrale in servizio sociale e politiche sociali (classe L-M87).

Quali sono le destinazioni principali per lavorare come assistente sociale?

  • Istituzioni ed enti pubblici e privati sono le destinazioni principali per chi vuole lavorare come assistente sociale. Questo professionista, infatti, può operare in enti di ricerca e di formazione ma anche di integrazione socio-sanitaria come ad esempio: il consultorio;

Post correlati: