Come scrivo cosce?

Come scrivo cosce?
questa volta è abbastanza facile: il plurale di coscia e cosce senza i perché le parole che terminano in –cia o –gia precedute da consonante hanno come plurale –ce, -ge!
Come si scrive cosce o cosce?
La regola è molto semplice: i nomi femminili che escono in –scia al singolare, al plurale escono in –sce. Perciò avremo: angoscia/angosce, ascia/asce, biscia/bisce, coscia/cosce, fascia/fasce, striscia/strisce, ecc.
Come si dice coscia in italiano?
Fascie o fasce? Per i sostantivi plurali femminili che terminano in -scia, vale la stessa regola: se la C o la G sono precedute da consonante e la sillaba non è accentata, la i viene eliminata. Il plurale di coscia è quindi cosce; quello di fascia è fasce.
Come si scrive Sovracosce?
so|vrac|cò|scia s.f. 1995; der. di coscia con sovra-.
Come si dice l'uscio al plurale?
[ù-scio] s.m. (pl. usci) tosc.
Come si chiamano i muscoli posteriori della coscia?
Situati sul davanti della coscia, i muscoli della coscia del compartimento anteriore sono in tutto 4: il muscolo sartorio, il muscolo pettineo, il muscolo quadricipite femorale e il muscolo ilio-psoas. Muscolo sartorio.
Come sono fatte le gambe?
femore, che costituisce lo scheletro osseo della coscia; tibia e perone, che costituiscono le ossa della gamba; ossa del piede (calcagno, astragalo, scafoide, cuboide, i 3 cuneiformi, i 5 metatarsi e le 5 falangi mediali e distali).