Quanti mesi per uno sfratto?

Sommario

Quanti mesi per uno sfratto?

Quanti mesi per uno sfratto?

La legge prevede che la data del rilascio debba essere fissata entro 6 mesi dalla convalida dello sfratto o, in casi eccezionali, entro 12 mesi. In generale la data dell'esecuzione, quando si agisce in presenza di morosità, viene fissata entro 60 - 90 giorni.

Quanto dura una causa di sfratto per morosità?

La fase dell'esecuzione forzata, dal precetto fino all'effettivo rilascio della casa, può richiedere anche dai 4 ai 6 mesi, a seconda del carico di lavoro del singolo ufficio giudiziario. Possiamo quindi dire che, complessivamente, il tempo per sfrattare l'inquilino che non paga varia dagli 8 ai 12 mesi.

Cosa prevede lo sfratto con minori?

  • Sfratto con minori: molti ostacoli. Anche se lo sfratto in presenza di minori è possibile è bene ricordare che esso prevede il superamento di molti ostacoli, non ultimo il fatto che i servizi sociali del Comune sono tenuti all’individuazione di un alloggio idoneo per il nucleo familiare con minori sfrattato.

Quando deve essere sfrattato l’inquilino con figli minori a carico conviventi?

  • L’inquilino con figli minori a carico conviventi può essere, quindi, sfrattato. La data di esecuzione dello sfratto dovrà essere fissata entro 60 giorni dal termine fissato dal giudice per sanare le morosità. Nel momento che il giudice dispone il rilascio lo sfratto deve essere eseguito entro 6 mesi dalla data del provvedimento del giudice.

Qual è il divieto a questo tipo di sfratto?

  • Nel nostro ordinamento non esiste alcun divieto a questo tipo di sfratto, tuttavia occorre seguire degli accorgimenti per non turbare eccessivamente lo stato emotivo dei bambini che, altrimenti, si troverebbe per strada da un giorno all’altro, senza essere colpevoli dell’inadempimento dei genitori.

Post correlati: