Quali sono le aliquote dell'imposta sulle successioni e donazioni?

Sommario

Quali sono le aliquote dell'imposta sulle successioni e donazioni?

Quali sono le aliquote dell'imposta sulle successioni e donazioni?

In particolare per il coniuge e per i parenti in linea retta - cioè i genitori, i figli e, in generale, i discendenti e gli ascendenti - l'aliquota è pari al 4%, con franchigia fino a un milione di euro di valore dell'eredità; per i fratelli e le sorelle l'aliquota è pari al 6%, con franchigia di 100mila euro; per ...

Qual è la percentuale della tassa di successione?

La dichiarazione di successione
Imposta di successioneNatura dei beniImposta di trascrizione
coniuge o parenti in linea rettaSul valore dei beni e diritti: 4% Franchigia per ogni beneficiario: € 1.000.0002%
-
fratelli e sorelleSul valore dei beni e diritti: 6% Franchigia per ogni beneficiario: € 100.000€ 168
2%

Qual è la franchigia e l'aliquota di tassazione in caso di successioni e donazioni a favore dei fratelli e delle sorelle del donante o del de cuius?

Le imposte sulle successioni e donazioni si applicano con tre aliquote (4%, 6% e 8%) differenziate in base al grado di parentela che gli eredi hanno con il defunto oppure tra donante e donatario.

Come non pagare la donazione?

donazioni tra genitori e figli o, in generale tra ascendenti e discendenti (nonni e nipoti) non si pagano le imposte sulla donazione se il valore del bene non supera 1milione di euro; sopra questa soglia l'imposta è del 4%;

Come si calcola la franchigia successione?

Il calcolo si ottiene moltiplicando il numero degli eredi per 1.000.000...in questo caso avremmo 3.000.000 di euro di franchigia. Se dal patrimonio di 2.000.000 di euro leviamo i 3.000.000 avremmo il numero negativo - 1.000.000 quindi logicamente non avremmo nessuna imposta da pagare. Facciamo qualche esempio.

Post correlati: