Come curare ipotiroidismo in gravidanza?
Sommario
- Come curare ipotiroidismo in gravidanza?
- Quando si parla di ipotiroidismo in gravidanza?
- Quando fare gli esami della tiroide in gravidanza?
- Come deve essere la tiroide in gravidanza?
- Qual è il TSH di una donna in gravidanza?
- Quali sono le conseguenze dell’ipotiroidismo?
- Quando l’ipotiroidismo insorge nell'infanzia?
- Quali sono i valori normali della tiroide?

Come curare ipotiroidismo in gravidanza?
La terapia dell'ipotiroidismo materno raccomandata dalle Linee Guida consiste nella somministrazione di levotiroxina per bocca. Altri prodotti, come quelli a base di T3 o di tiroide secca, non dovrebbero essere usati in gravidanza.
Quando si parla di ipotiroidismo in gravidanza?
Il 5% delle neomamme va incontro a una disfunzione della tiroide (chiamata tiroidite post partum) nei 12 mesi successivi al parto, che può, se non trattata, portare all'ipotiroidismo.
Quando fare gli esami della tiroide in gravidanza?
Proprio in virtù di tutti questi effetti, il controllo della funzionalità tiroidea (TSH riflesso) viene sempre più spesso inserito tra gli esami di screening preconcezionali per poi essere ripetuto durante il primo trimestre di gravidanza.
Come deve essere la tiroide in gravidanza?
Diciamo subito che per stabilire la posologia di Tiroxina adeguata in gravidanza è sufficiente determinare il TSH il cui valore deve mantenersi inferiore a 2,5 uU/ml nel primo trimestre e inferiore a 3 uU/ml in seguito.
Qual è il TSH di una donna in gravidanza?
- Un TSH di 4,08 è considerato normale in una donna non in gravidanza, mentre durante la gravidanza diamo una copertura con ormone tiroideo in modo da far rinetrare il TSH intorno a 2,5 (è solo una precauzione).E’ opportuno inoltre fare un controllo del TSH ogni circa 2-2,5 mesi e un controllo due mesi dopo il parto.
Quali sono le conseguenze dell’ipotiroidismo?
- Rischi e conseguenze dell’ipotiroidismo. Quando la patologia di ipotiroidismo insorge nell'infanzia, essa influisce sul corretto sviluppo dell’organismo e può causare deficienze mentali, obesità o nanismo. Se non curato l’ipotiroidismo può causare forme di anemia e insufficienza cardiaca.
Quando l’ipotiroidismo insorge nell'infanzia?
- Quando la patologia di ipotiroidismo insorge nell'infanzia, essa influisce sul corretto sviluppo dell’organismo e può causare deficienze mentali, obesità o nanismo. Se non curato l’ipotiroidismo può causare forme di anemia e insufficienza cardiaca.
Quali sono i valori normali della tiroide?
- I valori normali della tiroide sono: TSH (ormone tireostimolante) 0.15 - 3,5 mU/L T4 (tiroxina)4.5–11.2 μg/dL T3 (triiodotironina) 100–200 ng/dL