Come assumere correttamente la vitamina D?

Come assumere correttamente la vitamina D?
La vitamina D va assunta ogni giorno (dose = 1000 UI) o ogni 2 giorni (dose = 2000 UI), non in forma di megadosi ogni 1-2 mesi o addirittura 1-2 volte l'anno. In questo modo si evita l'eccesso di vitamina D. Va assunta subito dopo il pasto principale.
Qual è la causa di una carenza di vitamina D nei bambini?
- Una possibile conseguenza di un’estrema carenza di vitamina D nei bambini è il rachitismo, dovuto ad una insufficiente mineralizzazione della cartilagine a causa di inadeguato apporto di calcio e di fosforo e che si manifesta con malformazioni a carico degli arti inferiori e delle ossa del cranio.
Quali sono i sintomi di un eccesso di vitamina D nell’organismo?
- I primi sintomi di un eccesso di vitamina D nell’organismo possono essere diarrea o vomito, perdita dell’appetito e mal di testa, debolezza muscolare, contrazioni e spasmi muscolari; si assiste via via a una mineralizzazione dei tessuti non ossei con conseguente calcificazione degli organi e formazione di calcoli renali.
Quali sono gli integratori di vitamina D?
- Integratori di Vitamina D. Le fonti alimentari di vitamina D sono piuttosto limitate e comprendono alimenti fortificati - come alcuni cereali per la prima colazione - e cibi ricchi di grassi animali, come burro, latte intero, tuorlo d'uovo, pesci grassi, oli di pesce e carne di manzo; anche certi funghi, in base...
Qual è la dose massima di vitamina D?
- Scegliendo di assumere integratori e alimenti fortificati con vitamina D in supplemento alla dieta ordinaria, è consigliabile non superare i 10 μg/die. Dose massima di vitamina D con gli integratori Con quantità superiori a 100 μg/die le probabilità di effetti indesiderati sono superiori alla norma.