Perché in Italia ottenere una diagnosi per gli adulti dislessici è difficile?

Perché in Italia ottenere una diagnosi per gli adulti dislessici è difficile?
I disturbi specifici dell'apprendimento negli adulti In età adulta, purtroppo, è ancora difficile accedere alle misure di supporto previste dalla legge 170/2010 e la valutazione diagnostica è più difficile da ottenere a causa della mancanza di servizi diagnostici specializzati.
Come riconoscere i segni della dislessia?
- Come Riconoscere i Segni della Dislessia. La dislessia è un disturbo caratterizzato principalmente da una difficoltà di apprendimento della capacità di lettura. Colpisce circa il 4% dei bambini, sebbene ci siano milioni di casi non di...
Come capire se un bambino è dislessico?
- Come capire se un bambino è Dislessico. In genere, la diagnosi di dislessia coinvolge un team di professionisti (tra cui medici, psicologi ed esperti in disturbi specifici dell'apprendimento) e si suddivide in tre tappe principali. Prima tappa (o step 1).
Chi soffre di dislessia?
- L'evidenza che, in molti casi, chi soffre di dislessia è membro di una famiglia, in cui questo disturbo specifico dell'apprendimento è ricorrente (cioè altri membri ne sono affetti), come se fosse una sorta di disabilità ereditaria.
Come si riconosce la dislessia nei bambini?
- La dislessia nei bambini e negli adolescenti solitamente si riconosce quando essi sono più lenti rispetto ai compagni nell’apprendere a leggere o la loro abilità di lettura è al di sotto del livello atteso in base alla propria età. Questo è il segnale primario della dislessia. Le difficoltà nella lettura possono includere: