Come risolvere le aritmie?

Come risolvere le aritmie?
Come curare l'aritmia cardiaca Una terapia farmacologica antiaritmica oppure un defibrillatore cardiaco (una batteria che eroga shock elettrici) sono indicati in alcune tachiaritmie ventricolari minacciose.
Quali sono i sintomi delle aritmie?
- Cardiopatie congenite (cioè presenti dalla nascita) o acquisite (cioè sviluppate nell'arco della vita), ipertiroidismo, abuso di alcol e droghe, fumo, eccessiva assunzione di caffeina ed alcuni farmaci sono tra i più noti fattori favorenti le aritmie. I sintomi sono variabili e dipendono dalla causa: tachicardia (o cardiopalmo/palpitazione ), ...
Come si manifestano le aritmie?
- Il quadro clinico associato alle aritmie può manifestarsi semplicemente con cardiopalmo e percezione irregolare del battito cardiaco da parte del paziente oppure con sintomi di sofferenza ischemica ( angina pectoris) o da bassa portata ( vertigini, lipotimie e svenimento ).
Quali sono le aritmie cardiache?
- Le aritmie cardiache sono alterazioni del normale ritmo di battito del cuore. Le alterazioni possibili sono tre ed è sufficiente che se ne presenti una affinché insorga un'aritmia. Esse sono: Modificazioni della frequenza e della regolarità del ritmo sinusale. La variazione della sede del centro segnapassi dominante.
Quali sono le aritmie del miocardio?
- Misurando l'attività elettrica del cuore, cioè quella che permette la contrazione del miocardio, l'ECG mostra la grande varietà di aritmie che possono presentarsi in un paziente. I diversi tipi di aritmie mostrano tracciati diversi l'uno dall'altro e il cardiologo, sulla base di questi risultati, può definire il problema cardiaco.