Cosa vuol dire chiave crittografica?
Sommario
- Cosa vuol dire chiave crittografica?
- Dove viene impiegata la crittografia?
- Cosa si intende per codifica e decodifica crittografica?
- Quale protocollo permette di utilizzare la crittografia come tecnica di cifratura delle informazioni?
- Come si fa la crittografia?
- Cosa dovrebbe garantire un sistema di cifratura sicuro?
- Come avviene la crittografia?
- Come funziona la crittografia?
- Cosa si intende per crittografia simmetrica?
- Quante chiavi ci sono nella crittografia simmetrica?

Cosa vuol dire chiave crittografica?
Descrizione. Una chiave crittografica non è una password né, tantomeno, un PIN: è una stringa alfanumerica che implementa l'algoritmo di codifica/decodifica dell'informazione protetta. La dimensione della chiave, generalmente misurata in bit, dipende dal particolare algoritmo usato.
Dove viene impiegata la crittografia?
La crittografia moderna trova impiego nella sicurezza informatica ovvero nell'ambito informatico e delle telecomunicazioni, in tutti i casi in cui è richiesta confidenzialità dei dati, ad esempio, in messaggi e file presenti su supporti di memorizzazione, nelle procedure di login (in particolare per crittografare la ...
Cosa si intende per codifica e decodifica crittografica?
Per crittografia si intende quella tecnica che permette di "cifrare" un messaggio rendendolo incomprensibile a tutti fuorchè al suo destinatario. ... La cifratura lavora sulle lettere "individuali" di un alfabeto, mentre una codifica lavora ad un livello semantico più elevato, come può essere una parola o una frase.
Quale protocollo permette di utilizzare la crittografia come tecnica di cifratura delle informazioni?
RSA è un algoritmo per crittografia a chiave pubblica, il primo adatto sia per la firma che per la crittografia. RSA viene oggi utilizzato nei protocolli di commercio elettronico ed è ritenuto essere sufficientemente sicuro.
Come si fa la crittografia?
La crittografia, dunque, può essere definita un sistema che tramite l'utilizzo di un algoritmo matematico agisce su una sequenza di caratteri, trasformandola. Tale trasformazione si basa sul valore di una chiave segreta, ovvero il parametro dell'algoritmo di cifratura/decifratura.
Cosa dovrebbe garantire un sistema di cifratura sicuro?
La crittografia si basa su un algoritmo e su una chiave crittografica. In tal modo si garantisce la confidenzialità delle informazioni che è uno dei requisiti essenziali nell'ambito della sicurezza informatica impedendo così la realizzazione di diversi tipi di attacchi informatici ai dati riservati (es. sniffing).
Come avviene la crittografia?
La crittografia, dunque, può essere definita un sistema che tramite l'utilizzo di un algoritmo matematico agisce su una sequenza di caratteri, trasformandola. Tale trasformazione si basa sul valore di una chiave segreta, ovvero il parametro dell'algoritmo di cifratura/decifratura.
Come funziona la crittografia?
Per cifrare un testo, quindi, con la crittografia asimmetrica basta usare la chiave pubblica del destinatario del messaggio mentre quest'ultimo, per la decodifica dovrà essere necessariamente in possesso della sua chiave privata.
Cosa si intende per crittografia simmetrica?
Con crittografia simmetrica (o crittografia a chiave privata) si intende una tecnica di cifratura. Rappresenta un metodo semplice per cifrare testo in chiaro dove la chiave di crittazione è la stessa chiave di decrittazione, rendendo l'algoritmo di cifratura molto performante e semplice da implementare.
Quante chiavi ci sono nella crittografia simmetrica?
Uno schema di cifratura simmetrica si basa su una singola chiave condivisa tra due o più utenti. La stessa chiave viene usata sia per cifrare che per decifrare il cosiddetto testo semplice (che rappresenta il messaggio o l'informazione che viene codificata).