Quali sono i compiti di un bidello?

Quali sono i compiti di un bidello?
pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; vigilanza sugli alunni, compresa l'ordinaria vigilanza e l'assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche; custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici; collaborazione con i docenti.
Come si possono chiamare i bidelli?
-a). - (mest.) [qualifica generica della persona di servizio delle scuole elementari, delle medie e delle superiori, incaricata della custodia dei locali] ≈ ‖ custode, inserviente, usciere. bidèllo s. m. (f.
Chi sono gli operatori scolastici?
Operatore scolastico: chi è Se ti stai chiedendo l'operatore scolastico chi è, si tratta non solo dei bidelli ma anche di tutti coloro che si occupano delle funzioni amministrative, gestionali, operative, contabili e in genere di sorveglianza e pulizia in un istituto scolastico.
Cosa significa il nome bidello?
Büttel «sergente», ingl. beadle «messaggero»]. – Qualifica generica del personale di servizio delle scuole elementari e degli istituti d'istruzione media e superiore, incaricato della pulizia e della custodia dei locali oltre che di altri servizî interni. /bi'dɛl:o/ s. m. [dal lat.
Quali sono le mansioni di un operatore scolastico?
Il Collaboratore Scolastico effettua attività di sorveglianza e vigilanza nei confronti degli alunni, degli stabili della scuola e nei confronti di tutti gli adulti che accedono ai locali scolastici. ... Tutti i locali della Scuola, incluse le pertinenze, devono essere regolarmente puliti.
Quali sono le mansioni di un collaboratore scolastico?
Profilo professionale e mansione del Collaboratore scolastico
- accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all'orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico;
- pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi;