Come chiedere la residenza Milano?

Sommario

Come chiedere la residenza Milano?

Come chiedere la residenza Milano?

via posta raccomandata all'indirizzo: Settore Servizi al Cittadino, via Larga 12, Ufficio Residenze (nel caso di cambio di residenza da un altro comune) oppure Ufficio Coordinamento Anagrafe (nel caso di cambio di abitazione nello stesso comune), 20122, Milano.

Cosa serve per fare la residenza per la prima volta?

Per richiedere l'iscrizione di residenza il cittadino straniero deve presentarsi con la seguente documentazione:

  1. passaporto o carta d'identità (se appartenenti alla U.E.) ...
  2. permesso di soggiorno/carta di soggiorno valido per un periodo che ne permetta la dimora abituale nel Comune.

Quanto tempo ci vuole per avere la residenza a Milano?

Tempi e Costi per il Cambio di Residenza a Milano Il cambio di residenza a Milano puoi comunicarlo entro 20 giorni prima che tu ti trasferisca e dovrai farlo rivolgendoti all'Ufficio Anagrafe del Comune di Milano. Dopodiché ci vorranno 2 giorni lavorativi affinché l'iscrizione anagrafica sia effettiva.

Chi può chiedere la residenza a Milano?

  • I cittadini UE provenienti dall'estero o da altro Comune italiano possono chiedere la residenza a Milano. La richiesta di residenza è obbligatoria per legge dopo 3 mesi dall'ingresso nel territorio dello Stato italiano. Sono equiparati ai cittadini europei i cittadini dei seguenti Stati: Islanda, Liechteinstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, ...

Quando è obbligatoria la richiesta di residenza?

  • La richiesta di residenza è obbligatoria per legge dopo 3 mesi dall'ingresso nel territorio dello Stato italiano. Sono equiparati ai cittadini europei i cittadini dei seguenti Stati: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano.

Quando va comunicato il cambio di residenza?

  • Il cambio di residenza va comunicato presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Milano entro 20 giorni dal trasferimento e l'iscrizione anagrafica avverrà entro due giorni lavorativi successivi all'inoltro della richiesta. Tuttavia, se gli accertamenti danno esiti negativi, l'ufficio anagrafe interrompe il procedimento e invia una comunicazione ...

Post correlati: