Che antibiotico prendere per l'otite?

Sommario

Che antibiotico prendere per l'otite?

Che antibiotico prendere per l'otite?

L'amoxicillina, una penicillina generalmente somministrata per via orale nel trattamento delle otiti. L'ampicillina, un'altra penicillina dotata di un largo spettro d'azione. Il cotrimossazolo, principio attivo derivante dall'associazione di sulfametoxazolo (un sulfamidico) e trimetorpim (un antibatterico).

Come curare un'otite media acuta?

Alla terapia antibiotica/antivirale può essere associata una cura con farmaci antidolorifici, utili per alleviare il dolore alle orecchie ed accelerare i tempi di guarigione completa. Ancora, l'applicazione di impacchi caldi sull'orecchio può alleviare temporaneamente il dolore causato dall'otite media.

Cosa significa quando esce liquido dall'orecchio?

Le cause più frequenti di otorrea sono l'otite media (con perforazione del timpano e/o colesteatoma) e l'otite esterna (infettiva o allergica). Tale manifestazione può comparire anche in seguito alla penetrazione di corpi estranei, a processi neoplastici o a un trauma locale.

Cosa non fare quando si ha l'otite?

Cosa NON fare in caso di otite

  1. Sottovalutare il problema non rivolgendosi a un medico.
  2. Nuotare.
  3. Praticare irrigazioni dell'orecchio in caso di perforazione timpanica.

Qual è L'otite media acuta?

  • L'otite media acuta è un'infezione batterica o virale dell'orecchio medio che in genere accompagna un'infezione delle alte vie respiratorie. Soprattutto nei bambini è presente otalgia, spesso accompagnata da sintomi sistemici (p. es., febbre, nausea, vomito e diarrea). La diagnosi si basa sull'otoscopia.

Come trattare l'otite media?

  • Claritromicina (es. Biaxin, Macladin, Klacid, Soriclar, Veclam ): il farmaco, appartenente alla classe farmacologica dei macrolidi, è indicato per trattare l'otite media quando gli antibiotici per applicazione topica non sono in grado di portare beneficio al paziente.

Come si cura L'otite acuta esterna?

  • Per il trattamento dell'otite acuta esterna, si raccomanda di instillare 10 gocce nell'orecchio affetto (o in entrambi quando la malattia colpisce tutti e due gli orecchi), una volta al giorno per 7 gg. Per la cura dell'otite media, mantenere la stessa posologia, ma prolungare la terapia per 14 giorni.

Quali sono i sintomi dell'otite?

  • L'otite è sempre accompagnata da infiammazione e dolore, la cui intensità è proporzionale al danno causato dal patogeno: dolore auricolare al tatto (otite esterna), emissione di materiale purulento dal canale auricolare associata a dolore (otite media), mal di gola, febbre, febbricola, naso chiuso, tosse.

Post correlati: