Come si fa a fare stagionare la bresaola?

Sommario

Come si fa a fare stagionare la bresaola?

Come si fa a fare stagionare la bresaola?

BRESAOLA e SLINZEGA: L'importante è che non diventi umida (appiccicosa al tatto). In tal caso è sufficiente toglierla dal frigorifero, metterla in un luogo ove possa prendere aria, proteggendola da insetti, mosche, polvere (es: coprirla con rete anti insetti, o riporla in posto chiuso ed areato).

Quanto dura il processo di salatura della bresaola della Valtellina?

La carne dopo essere stata rifilata viene salata a secco e fatta riposare da 10 a 15 giorni, insaccata in un budello naturale o artificiale e fatta stagionare in determinate condizioni di temperatura e umidità. Il periodo di asciuigamento e stagionatura va dalle 4 alle 8 settimane.

Come si fa la bresaola fatta in casa?

La bresaola viene ottenuta con una lavorazione che prevede salatura, essicazione e stagionatura della carne mista ad aromi e spezie. Generalmente la carne viene salata e insaporita a secco e messa in salamoia per un paio di settimane, dopo le quali viene pulita e insaccata in budelli naturali o artificiali.

Come stagionare la mocetta?

La carne viene lasciata riposare in un recipiente insieme ai suoi condimenti, coperta da un peso che ne compatterà le carni dandole una tipica forma affusolata. Dopo essere stata a macerare per una ventina di giorni, la mocetta, viene essiccata e lasciata stagionare per tre mesi in un luogo fresco e asciutto.

Quanto dura la stagionatura della bresaola?

60 giorni Una lenta stagionatura La fase di stagionatura vera e propria si compie a una temperatura tra i 12 e 18°C allo scopo di favorire i naturali processi di fermentazione. In totale, tra asciugatura e stagionatura, la “maturazione” della bresaola della Valtellina varia da 28 a 60 giorni a seconda delle dimensioni del pezzo.

Post correlati: