Quanto costa il contratto di comodato d'uso?

Sommario

Quanto costa il contratto di comodato d'uso?

Quanto costa il contratto di comodato d'uso?

Il comodato è essenzialmente gratuito“. Dunque, quando due parti stringono una accordo di comodato, la parte che possiede il bene oggetto del contratto (detta “comodante“) lo consegna all'altra parte (detta “comodatario“).

Chi deve pagare il contratto di comodato d'uso?

Diversamente dall'affitto o dalla locazione, nei contratti di comodato la legge – nei casi in cui la loro registrazione è obbligatoria – non pone l'onere di provvedere esclusivamente o principalmente a carico di uno dei due: entrambi sono coinvolti insieme, o, come si dice, in solido fra loro.

Qual è il termine gratuito del contratto di comodato?

  • Nel linguaggio comune è invalso il termine contratto di comodato gratuito oppure contratto di comodato a titolo gratuito. Tuttavia, si tratta di un errore in quanto il contratto di comodato è per sua natura gratuito, senza che sia necessario affiancare il termine gratuito al comodato.

Qual è il comodato d'uso?

  • Prima di tutto va specificato che il comodato d'uso è un tipo di contratto dove chi ha la proprietà di un bene, sia mobile che immobile (appartamento, casa, villa, ecc.) concede l'uso del bene a un'altra persona.

Quanto costa il contratto di comodato ad oggetto beni immobili redatto per iscritto?

  • Il contratto di comodato avente ad oggetto beni immobili redatto per iscritto è soggetto a registrazione con termine fisso. Su di esso si applica l’imposta di registro in misura fissa di € 200,00. Questo, è quanto prevede l’articolo 5, comma 4 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR n 131/86.

Quali sanzioni per omessa registrazione del contratto di comodato?

  • Sanzioni per omessa registrazione del contratto di comodato . Secondo le regole generali, anche l’omessa registrazione del contratto di comodato può essere “sanata” mediante ravvedimento operoso. L’applicazione del ravvedimento operoso è possibile sino a quando:

Post correlati: