Quando preoccuparsi con D-dimero alto?

Quando preoccuparsi con D-dimero alto?
In caso di D-Dimero alto è opportuno rivolgersi immediatamente a un medico per approfondire la condizione, in modo da verificare se può essere una situazione gestibile oppure se è necessario un ricovero.
Cosa significa il D-dimero alto?
Un risultato positivo per il test del D-dimero è indicativo della presenza di quantità elevate di prodotti di degradazione della fibrina. Il risultato del test quindi può indicare un significativo incremento della formazione di coaguli (trombi) e della loro degradazione, senza però indicarne la causa.
Quale valore deve avere il D-dimero?
Emocromo o Esame emocromocitometrico completo
Tipo di Leucocita | Valore in percentuale (range di normalità) | Valore assoluto (range di normalità) |
---|---|---|
Granulociti neutrofili | 40-75 % | 2.000-8.000/mmc |
Linfociti | 20-50 % | 1.500-5.000/mmc |
Monociti (o macrofagi) | 2-8 % | 100-900/mmc |
Granulociti eosinofili | 1-6 % | 20-600/mmc |
Cosa è il D-dimero?
- Il D-dimero è il più noto e caratteristico prodotto degradativo dei polimeri stabilizzati di fibrina. In seguito a un'emorragia questi polimeri di fibrina si intersecano in modo da formare una sorta di tappo (coagulo), che arresta il sanguinamento in sinergia con le piastrine e le altre cellule intrappolate al suo interno.
Quali sono i valori normali del D-dimero?
- Valori normali. Il D-dimero è rilevabile in bassa concentrazione nel sangue di soggetti sani, ad indicare l'esistenza di uno stato di equilibrio fra la formazione di fibrina e la sua lisi, anche in condizioni fisiologiche. L'intervallo di riferimento (range di normalità) è pari a 0-500 ng/ml.
Come si determina il D-dimero nel sangue?
- In ambito clinico, la determinazione del D-dimero nel sangue si inserisce nell'iter diagnostico della trombosi venosa profonda e dell'embolia polmonare. Quest'esame è dunque particolarmente utile nello studio di patologie correlate all'eccessiva o inappropriata coagulazione.
Come si può rilevare la presenza di D-dimero?
- Grazie alle analisi del sangue per rilevare la presenza di D-dimero, sarà possibile indagare sulla presenza di questi gravi problemi, in quanto se troviamo una certa quantità di D-dimero, nella maggior parte dei casi, significa che è in corso una coagulazione.