Quali sono i serpenti in Sardegna?

Sommario

Quali sono i serpenti in Sardegna?

Quali sono i serpenti in Sardegna?

La vipera è l'unico serpente pericoloso in Italia e le sue quattro differenti specie sono diffuse in tutte le altre regioni del nostro Paese. L'unica presente in Sardegna è innocua e si chiama “Pibera 'e abba”: vive principalmente vicino ai corsi d'acqua.

Che animali pericolosi ci sono in Sardegna?

Gli animali pericolosi in Sardegna sono:

  • Malmignatta (ragno)
  • Ragno violino (ragno)
  • Tegenaria dei campi (ragno)
  • Tracina (pesce)
  • Pesce palla (pesce)
  • Scorfano (pesce)

Perché in Sardegna non ci sono le vipere?

La separazione della Sardegna dal continente europeo di milioni di anni fa è causa dell'assenza delle vipere sull'isola. ... In realtà, grazie a un collegamento con l'Africa, sembra che l'isola sia stata colonizzata almeno due volte dai Viperidi: 20 milioni di anni fa e poi circa 8 milioni di anni fa.

Dove non ci sono le vipere?

Le vipere sono gli unici serpenti velenosi esistenti in Italia. Le cinque specie presenti sono distribuite in tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna, dove non sono presenti serpenti velenosi.

Cosa fare se c'è un serpente?

Una volta verificato che si tratta di un serpente, per prima cosa dovrete chiamare il 112. Si tratta del numero di emergenza generale che, a seconda dei casi, potrà smistare la vostra richiesta di aiuto ai Carabinieri Forestali, i Vigili del Fuoco o anche alla Polizia.

Come sono gli occhi di una vipera?

L'OCCHIO della vipera presenta una PUPILLA VERTICALE a forma di fuso come quella dei gatti, al contrario degli altri serpenti che l'hanno circolare. La testa è poi ricoperta da scaglie di piccole dimensioni mentre quelle dei serpenti non velenosi sono sempre ampie e piuttosto evidenti.

Post correlati: