Perché in menopausa viene la depressione?

Sommario

Perché in menopausa viene la depressione?

Perché in menopausa viene la depressione?

La depressione in menopausa, o meglio in perimenopausa, può essere nemica di molte donne. La maggior vulnerabilità dell'umore delle donne, soprattutto in perimenopausa e in post menopausa, è dovuta alle oscillazioni ormonali che precedono questo periodo e all'assenza di estrogeni e androgeni dopo.

Come sono gli sbalzi d'umore?

Gli sbalzi d'umore sono dei cambiamenti eccessivi o improvvisi dello stato d'animo. Questi episodi possono essere passeggeri, ricorrenti o persistenti. Stati d'ansia e pensieri negativi sono situazioni che colpiscono frequentemente le donne durante il periodo premestruale.

Quanto dura l'ansia in menopausa?

I disturbi legati alla menopausa durano in genere dai sei mesi ai due anni, ma è un dato molto soggettivo in quanto ci possono essere situazioni con il perdurare anche per molti anni delle manifestazioni menopausali, così come alcune donne riferiscono di non avere nessun sintomo.

Post correlati: