Che lavoro si deve fare nel test di Cooper?

Che lavoro si deve fare nel test di Cooper?
Il Test di Cooper è una prova di corsa che consente di verificare la potenza aerobica dell'organismo. Fu Kenneth Cooper, medico americano della Nasa , a ideare tale test, allo scopo di mettere in condizioni fisiche ottimali gli astronauti.
Che cos'è il test di Cooper e come viene effettuato?
Il test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva ideato nel 1968 dal medico della NASA Kenneth H. Cooper, per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile.
A cosa serve il test di Gacon?
Il test di Gacon è uno dei test che ci aiuta a testare le capacità di resistenza dei nostri giocatori in modo da sapere indicativamente se quel giocatore debba o meno essere sostituito durante la partita con un altro giocatore “fresco” in modo da non concedere così nessun vantaggio “fisico” all'avversario.
Che cos'è un test motorio?
Il test motorio ha lo scopo di ottenere un punteggio quantitativo che identifichi l'avvenuta performance del bambino, e consiste in una somministrazione diretta delle varie prove.
Come resistere di più al test di Cooper?
Prima di tutto preoccupatevi di fare un adeguato riscaldamento: 15-20 minuti di corsa lenta con qualche allungo, per iniziare a sollecitare il cuore. Dopodiché potete iniziare con il test vero e proprio: correte per 12 minuti a velocità costante cercando di fare più km possibili.
Quanti km si fanno in 12 minuti di corsa?
LA TABELLA PER LE DONNE
ETA' | OTTIMO | BUONO |
---|---|---|
18-28 | Oltre 2,5 km | Min. 2,2 km |
29-30 | Oltre 2,2 km | Min. 2 km |
40-50 | Oltre 2 km | Min. 1,8 km |
Oltre 50 | Oltre 1,8 km | Min. 1,7 km |
Come si valuta la resistenza?
La resistenza muscolare può essere valutata sia per le contrazioni statiche che per quelle dinamiche. Entrambe vengono misurate usando dinamometri, cavi tensiometri, metodi elettromeccanici e macchinari per l'esercizio a resistenza costante e variabile.