Come si cura la neuromielite ottica?
Sommario
- Come si cura la neuromielite ottica?
- Cosa è la neuromielite ottica?
- Quali sintomi della sclerosi multipla?
- Come si diagnostica la neurite ottica?
- A quale età può colpire la sclerosi multipla?
- Che cos'è la sindrome di Sjogren?
- Come riconoscere un attacco di sclerosi multipla?
- Come inizia la neurite ottica?
- Quanto dura un episodio di neurite ottica?
![Come si cura la neuromielite ottica?](https://i.ytimg.com/vi/U1mVa14shNY/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDrtaliN0AbkU8ouAnSBorIcCNdUQ)
Come si cura la neuromielite ottica?
Non esistono cure per il disturbo dello spettro della neuromielite ottica. Tuttavia, i trattamenti possono interrompere gli episodi, controllare i sintomi e prevenire le recidive.
Cosa è la neuromielite ottica?
La neuromielite ottica è una malattia infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale, ben distinta dalla sclerosi multipla solo dal 2005, che porta quasi sempre a cecità e paralisi di varia entità e si caratterizza per la presenza non necessariamente contemporanea di neurite ottica, mielite trasversa estesa ...
Quali sintomi della sclerosi multipla?
Sintomi iniziali della sclerosi multipla
- Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto.
- Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi.
- Disturbi della vista.
Come si diagnostica la neurite ottica?
La neurite ottica viene diagnosticata da un oftalmologo, il quale effettuerà esami di acutezza visiva, del campo visivo e di capacità di lettura su una tabella. Potrebbe inoltre effettuare controlli della retina e dei dischi ottici puntando un fascio di luce all'interno della pupilla.
A quale età può colpire la sclerosi multipla?
La sclerosi multipla esordisce più frequentemente nella fascia di età tra i 20 ed i 40 anni, sono però possibili casi ad esordio in età pediatrica o anche nell'età adulta avanzata, oltre i 55 anni.
Che cos'è la sindrome di Sjogren?
La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria cronica autoimmune, nettamente più frequente nel sesso femminile (90% dei casi), con un picco di incidenza intorno ai cinquant'anni. La malattia colpisce tipicamente le ghiandole esocrine, in particolare quelle lacrimali e salivari, provocando secchezza.
Come riconoscere un attacco di sclerosi multipla?
Come riconoscere una ricaduta Solitamente si parla di ricaduta quando c'è la comparsa di nuovi sintomi o il peggioramento di sintomi già presenti per una durata di 24 ore, in assenza di febbre e infezioni e se è trascorso almeno un mese dal precedente attacco.
Come inizia la neurite ottica?
L'esordio della neurite ottica è caratterizzato tipicamente da una triade di segni clinici: riduzione dell'acuità visiva, dolore oculare ed alterata percezione dei colori. Nella maggior parte dei casi, l'infiammazione è unilaterale, anche se entrambi gli occhi possono essere coinvolti contemporaneamente.
Quanto dura un episodio di neurite ottica?
La prognosi della neurite ottica dipende dalla condizione sottostante; la maggior parte degli episodi si risolve spontaneamente, con recupero della visione nell'arco di 2 o 3 mesi e, solo in qualche eccezione, la percezione dei colori e la sensibilità al contrasto possono restare alterate.