Come si fa la scintigrafia linfatica?

Sommario

Come si fa la scintigrafia linfatica?

Come si fa la scintigrafia linfatica?

La metodica è basata sulla somministrazione sottocutanea di un radiofarmaco debolmente radioattivo; esso si distribuisce lungo il sistema linfatico, fermandosi a livello del primo linfonodo che drena l'area della cute dove è avvenuta l'iniezione.

Quanto dura la Linfoscintigrafia?

La durata dell'esame è di circa 15 minuti durante i quali è estremamente importante che il paziente resti il più possibile immobile. Il linfonodo, una volta identificato, verrà segnalato esteriormente con un segno sulla superficie cutanea corrispondente, mediante penna dermografica, e non dovrà essere cancellato.

Quando il linfonodo sentinella è negativo?

Un risultato negativo suggerisce che il cancro non si è ancora diffuso ai linfonodi vicini o ad altri organi. Un risultato positivo indica che il cancro è presente nel linfonodo sentinella e che potrebbe essersi diffuso ad altri linfonodi vicini e, possibilmente, ad altri organi.

Come comportarsi dopo una scintigrafia ossea?

Per eliminare più rapidamente il radiofarmaco dopo la scintigrafia, i nostri medici consigliano di favorire una buona idratazione e di urinare spesso dopo l'esame. La vescica sembra essere l'organo più esposto alle radiazioni: per questo motivo si può ridurre qualsiasi rischio assumendo liquidi in abbondanza.

Quale dottore si occupa di linfedema?

Il linfologo si occupa della diagnosi e del trattamento delle problematiche vascolari. Il linfologo si prende cura dei pazienti con patologie a carico del sistema linfatico, che insorgono con grave gonfiore agli arti superiori e inferiori (linfedema).

Come avviene la ricerca del linfonodo sentinella?

Per identificare il linfonodo sentinella si usa una tecnica definita linfoscintigrafia: si inietta sottocute nella mammella una minima quantità di un isotopo debolmente radioattivo che, seguendo la via linfatica della mammella, si blocca nel primo linfonodo ascellare.

Cosa fare se il linfonodo sentinella è positivo?

Se il referto dell'esame è negativo si sa che quella stazione è indenne e si possono escludere con buone probabilità il rischio di metastasi. Se è positivo bisogna invece sottoporre il paziente ad un nuovo intervento. A questo punto si vanno a togliere tutti gli altri linfonodi che compongono quella stazione.

Quando viene analizzato il linfonodo sentinella?

Il linfonodo asportato può essere analizzato intraoperatoriamente (mentre la paziente è anestetizzata) nei centri che dispongono di un servizio di Anatomia Patologica immediato, oppure in definitivo (alcuni giorni dopo l'intervento chirurgico).

Quanto dura la radioattività dopo una scintigrafia?

Un po' dello iodio radioattivo rimane nel vostro corpo per almeno 4 mesi.

Post correlati: