Come proteggere il giardino dalle zanzare?

Sommario

Come proteggere il giardino dalle zanzare?

Come proteggere il giardino dalle zanzare?

Per balconi e giardini un aiuto naturale arriva sicuramente dalle piante. Gerani, lavanda, basilico, rosmarino e menta servono ad allontanare le zanzare; il forte profumo sprigionato da queste piante infatti è insopportabile per l'insetto.

Cosa mettere nei pozzetti contro le zanzare?

Un rimedio altrettanto efficace è quello di mettere del filo di rame nei ristagni d'acqua che non possono essere svuotati: il rame è estremamente efficace nell'uccidere le larve. Nei tombini e nelle grondaie è molto utile usare un larvicida biologico a base di Bacillus Thuringesis ogni settimana.

Come tenere lontane le zanzare tigre?

Basta utilizzare fondi di caffè, oppure mettere chicchi di caffè nell'acqua stagnante o nella zona dove si trovano piante che attirano zanzare. Per non parlare del trucco più facile: mettere fondi del caffè ad asciugare su qualche foglio di alluminio e poi procedere a bruciarli come se fossero residui di incenso.

Come fare una disinfestazione dalle zanzare?

Spruzzare olio di Neem, liquido inodore, è semplice. Va applicato per due giornate consecutive e poi si ripete nuovamente dopo circa 4 giorni per arrivare alla copertura massima dell'area disinfestata fai da te in maniera naturale, sbarazzandosi del problema zanzare.

Quando dare antizanzare in giardino?

La disinfestazione delle zanzare deve partire dal mese di marzo, con interventi anti-larvali in tutti i luoghi con ristagni d'acqua (vasche di ristagno, fognature, tubi) e successivamente da aprile a fine settembre con interventi di disinfestazione adulticida.

Post correlati: