Quali sono i multipli di 25?

Sommario

Quali sono i multipli di 25?

Quali sono i multipli di 25?

In conclusione i multipli di 25 sono 1, perché in entrambi i casi otteniamo come resto della divisione zero.

Come riconoscere un numero divisibile per 3?

Un numero è divisibile per 3 (o per 9) se la somma delle sue cifre è multiplo di 3 (o di 9). Un numero è divisibile per 4 (o per 25) se le ultime due cifre a destra formano un numero multiplo di 4 (o di 25) oppure sono due zeri.

Quando un numero e divisibile per 50?

Il metodo più veloce per stabilire se un numero è un multiplo di 50 è quello di applicare il criterio di divisibilità per 50, secondo cui un numero è divisibile per 50 (e quindi è un suo multiplo) se ha almeno due cifre e se termina con 00 oppure con 50.

Quali sono i numeri divisibili di 5?

Il criterio di divisibilità per 5 stabilisce che un numero è divisibile per 5 se la cifra delle unità è 0 oppure 5. Ad esempio 890, 145 sono tre numeri divisibili per 5.

Qual e il minimo comune multiplo di 25?

mcm (25; 26) = 650: il minimo comune multiplo, calcolato. I numeri non hanno alcun fattori primi comuni: 650 = 25 × 26.

Qual e il minimo comune multiplo di 25 e 4?

mcm (4; 25) = 100: il minimo comune multiplo, calcolato. I numeri non hanno alcun fattori primi comuni: 100 = 4 × 25.

Come riconoscere un numero divisibile per 7?

Enunciato: "Un numero è divisibile per 7 se la somma tra il numero ottenuto escludendo la cifra delle unità (prenumero) e il quintuplo della cifra delle unità (coda numerica) è multiplo di 7". Esempio: 68089; calcoliamo 6808 + 9×; non sapendo se 6853 sia divisibile per 7 basta ripetere la procedura.

Quali sono i numeri divisibili per 2 per 3?

Per tutti i numeri naturali possiamo stabilire, senza eseguire la divisione, se sono divisibili per 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11.

Quali sono i divisori del numero 50?

Divisori dei numeri da
nDivisoriNote
491, 7, 49difettivo
501, 2, 5, 10, 25, 50difettivo
511, 3, 17, 51difettivo
521, 2, 4, 13, 26, 52difettivo

Quali sono i numeri divisibili per 100?

I divisori di 100 sono: 1, -1, 2, -2, 4, -4, 5, -5, 10, -10, 20, -20, 25, -25, 50, -50, 100, -100 e sono tutti quei numeri interi, positivi e negativi, tali che il resto della divisione tra 100 e ciascuno di essi è uguale a zero.

Quando è divisibile un numero?

  • Un numero è divisibile per (10, 100, 1000, ...) quando le sue ultime (1, 2, 3, ..., rispettivamente) cifre a destra sono tutti zeri. Ad esempio, 40 è divisibile è divisibile per 1 è divisibile per 1000.

Quale numero è divisibile per 20?

  • Un numero è divisibile per 20 se è composto da almeno due cifre e le sue ultime due cifre a destra sono 00, 20, 40, 60, 80. Divisibilità per 25. Un numero è divisibile per 25, se è composto da almeno due cifre e le sue ultime 2 cifre a destra sono 00, 25, 50 o 75.

Quale numero è divisibile per 11?

  • Criterio di divisibilità per 11. Un numero è divisibile per 11 quando la differenza tra la somma delle cifre che occupano il posto pari e la somma delle cifre che occupano il posto dispari è 0, 11, oppure un multiplo di 11. Esempio. 1331: Somma delle cifre di posto pari 1+3=4.

Quale numero è divisibile per 4 cifre?

  • Un numero è divisibile per 4 se le ultime due cifre sono 00 oppure formano un numero multiplo di 4, o equivalentemente le ultime due cifre sono tali che la sua penultima è dispari e l'ultima è 2 oppure 6, oppure la sua penultima cifra è pari e l'ultima è 0, 4, 8.

Post correlati: