Come si cura l'edema alle corde vocali?

Sommario

Come si cura l'edema alle corde vocali?

Come si cura l'edema alle corde vocali?

Un edema occasionale acuto può essere affrontato inizialmente con farmaci naturali a base di bromelina o di arnica, ed eventualmente cortisonici e diuretici. È fondamentale il riposo vocale (almeno due settimane) per lasciar riassorbire l'edema.

Come si cura il prolasso delle corde vocali?

La laringite acuta può essere trattata mediante riposo vocale, terapia topica e sistemica con i seguenti farmaci:

  • Aereosolterapia con mucolitici e cortisonici.
  • Cortisonici e (se necessario) antibiotici per bocca.

Come si opera l'edema di Reinke?

Tuttavia, alcuni pazienti con edema di Reinke di lunga durata devono essere sottoposti a microchirurgia laringea come trattamento definitivo per l'eliminazione o l'assorbimento dell'edema. In questi casi sarà necessaria anche una terapia di riabilitazione prima e dopo l'operazione.

Cosa significa riposo vocale?

Il riposo vocale è comunemente raccomandato dopo la fonochirurgia per prevenire un danno alle corde vocali. Tuttavia, la durata più efficace del riposo vocale non è nota. Recentemente, la stimolazione vocale precoce è stata raccomandata come mezzo per migliorare la guarigione delle ferite.

Che sintomi porta la faringite?

I disturbi (sintomi) più comuni che causa sono:

  • mal di gola.
  • difficoltà ad ingoiare (deglutizione)
  • senso di corpo estraneo in gola.
  • sensazione di secchezza.
  • sensazione di prurito.
  • arrossamento locale della mucosa.
  • tosse.
  • febbre.

Post correlati: