Come funziona una caldaia a tubi di fumo?
Sommario
- Come funziona una caldaia a tubi di fumo?
- Come funziona una caldaia a tubi d'acqua?
- Come funziona una caldaia a vapore?
- Cos'è la pressione di bollo?
- Come funzionano i generatori di vapore?
- Quali sono i metodi per produrre vapore?
- Che cosa significa tensione di vapore?
- Cosa è la tensione di vapore e la formula?
- Come funziona un evaporatore?

Come funziona una caldaia a tubi di fumo?
Il calore dei gas di combustione viene ceduto per conduzione termica alle pareti dei tubi e da queste trasferito all'acqua determinandone il riscaldamento fino al passaggio allo stato di vapore.
Come funziona una caldaia a tubi d'acqua?
L'acqua circola per convezione tra i due collettori con il calore che passa sopra i banchi di tubi. L'acqua raffreddata passa lungo tubi specifici e l'acqua nuovamente riscaldata sale verso la parte superiore della caldaia nel collettore di vapore.
Come funziona una caldaia a vapore?
L'acqua viene riscaldata e portata ad ebollizione in un apposito contenitore, poi viene convertita in vapore e trasportata ai radiatori, che emettono calore. Già nei radiatori, il vapore viene condensato e diventa di nuovo acqua, che ritorna al serbatoio di espansione, e quindi allo scambiatore di calore.
Cos'è la pressione di bollo?
I due parametri fondamentali nella valutazione di un generatore di vapore sono la pressione di esercizio (da non confondere con la pressione “di bollo”, che è quella per cui il generatore è stato omologato), e la producibilità, ossia la capacità produttiva di vapore misurata in tonellate/ora.
Come funzionano i generatori di vapore?
Nei generatori di vapore l'acqua viene riscaldata nella parte superiore del macchinario e quando raggiunge la temperatura d'evaporazione viene incanalata verso un tubo dove si avvia il processo di produzione dell'energia.
Quali sono i metodi per produrre vapore?
Il processo per generare vapore, utile per ogni applicazione, è molto semplice. L'acqua viene fatta circolare all'interno delle tubazioni e riscaldata dalla caldaia grazie all'utilizzo dei bruciatori fino al raggiungimento delle condizioni di temperatura e pressione necessarie per creare vapore.
Che cosa significa tensione di vapore?
La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un ...
Cosa è la tensione di vapore e la formula?
La legge di Raoult (formulata nel 1886 fa François-Marie Raoult) descrive la variazione della tensione di vapore di un liquido all'aggiunta di un soluto. Tale legge tiene conto che in una soluzione di un solvente A vi sono meno molecole di A rispetto al liquido A puro. A + (1 - χA) p0 B = p0 B + χA (p0 A - p0 B)
Come funziona un evaporatore?
Evaporatore: il refrigerante in condizioni di bassa pressione e temperatura attraversa l'evaporatore, che è anch'esso (come il condensatore) uno scambiatore di calore, che assorbe il calore dall'ambiente. Il refrigerante liquido, attraversando l'evaporatore, assorbe calore dall'esterno e si trasforma in gas.