Quali venti soffiano in Sicilia?

Sommario

Quali venti soffiano in Sicilia?

Quali venti soffiano in Sicilia?

I venti che predominano in Sicilia sono il Maestrale e lo Scirocco e di frequente soffiano Libeccio in primavera e in autunno e inverno i venti di Tramontana, portando a crolli improvvisi delle temperature.

Quando arriva lo scirocco in Sicilia?

L'isola è sensibile allo scirocco, il vento caldo dall'Africa, che può portare temperature uguali o superiori ai 20 gradi in inverno e ai 40 °C in estate. Da giugno ad agosto, durante le sciroccate più intense, la temperatura ha raggiunto valori di 43 °C a Messina e di 44/45 °C a Trapani, Palermo e Catania.

Come capire i venti nel meteo?

  1. 0° = nord (vento da nord) [5]
  2. 45° = nord-est (vento da nord-est) [6]
  3. 90° = est (vento da est) [7]
  4. 135° = sud-est (vento da sud-est) [8]
  5. 180° = sud (vento da sud) [1]
  6. 225° = sud-ovest (vento da sud-ovest) [2]
  7. 270° = ovest (vento da ovest) [3]
  8. 315° = nord-ovest (vento da nord-ovest) [4]

Quanto dura il maestrale in Sicilia?

I periodi con venti di Maestrale, infatti, hanno una durata molto variabile, da meno di 24 ore a fino 4-5 giorni di seguito. Questi lunghi periodi ventosi portano spesso i mari alla tempesta, con violente mareggiate sulle coste occidentali e settentrionali della Sardegna e tirreniche della Calabria e della Sicilia.

Quando arriva lo Scirocco in Italia?

Lo Scirocco soffia soprattutto in autunno e in primavera, colpisce prevalentemente le regioni del Centro-Sud. Quando si spinge intenso fino all'alto Adriatico è responsabile dell'acqua alta a Venezia.

Dove soffia lo scirocco?

scirocco Vento di Sud-Est. Tipico lo s. del Mediterraneo, che soffia dal Sahara come vento caldo e secco, ma giunge sulle coste italiane o francesi come vento caldo umido poiché, superando il mare, si è arricchito di umidità. È così detto anche il punto della rosa dei venti da cui soffia lo s., il Sud-Est.

Post correlati: