Quando è nato il decalogo del fair play?

Quando è nato il decalogo del fair play?
La Carta del Fair Play è un documento proposto dal Comitato Internazionale Fair Play (C.I.F.P.) nel 1975 e che riassume quelli che sono concetti fondamentali del gioco corretto. Dieci punti che richiama i nobili principi che ogni praticante dovrebbe perseguire nell'attività sportiva.
Quanti e quali sono i principi fondamentali del fair play?
I principi del FAIR PLAY 1 Giocare per divertirsi. 2 Giocare con lealtà. 3 Rispettare le regole del gioco. 4 Rispettare i compagni di squadra, gli avversari, gli arbitri e gli spettatori.
Che cosa è il fair play?
Cos'è il Fair play: Il fair play è un'espressione dall'inglese che significa "fair play" . È un concetto dal mondo dello sport fare riferimento al comportamento onesto e corretto che gli atleti devono osservare davanti all'avversario, all'arbitro e agli assistenti .
Qual è il contrario di fair play?
come s. m. - [comportamento corretto nello sport e nei rapporti con gli altri] ≈ correttezza, finezza. ‖ diplomazia, garbo, misura, savoir faire, tatto. ↔ disonestà, scorrettezza, slealtà.
Perché il fair play è un modo di pensare?
Ancor prima di un modo di comportarsi, il Fair Play è un modo di pensare allo sport come un'occasione di partecipazione e di assunzione di responsabilità. Esso si configura come contrapposizione all'inganno, alla violenza fisica e verbale, allo sfruttamento, all'eccessiva commercializzazione del “prodotto sportivo”.