A cosa abbinare i fichi?

A cosa abbinare i fichi?
Insomma, i fichi accompagnano benissimo anche il salato: ecco per voi alcuni suggerimenti per gustarli in modo diverso dal solito!
- Pane all'uvetta e fichi.
- Fichi, ricotta, marmellata di carote e peperoncini.
- Crostata salata di fichi e sarde.
- Lepre ai fichi.
- Fichi e pere al vino rosso.
- Dischi di pasta sfoglia con pere e fichi.
Come si servono i fichi freschi?
Mangiare i fichi freschi. Mangiali interi. I fichi maturi sono molto morbidi e dolci e possono essere gustati da soli, senza aggiunte. La buccia dei fichi è commestibile quindi, dopo averlo privato del picciolo, puoi mangiare tranquillamente il fico intero.
Come si possono conservare i fichi?
Potete mettere i fichi, ben distanziati, su una teglia che andrete poi a disporre nel freezer per alcune ore (se potete tutta la notte), cosparsi con un po' di zucchero. Una volta congelati potete poi riporli in un sacchetto. I fichi congelati possono essere conservati nel freezer per 6 mesi.
Come mantenere i fichi per l'inverno?
Potete mettere i fichi, ben distanziati, su una teglia che andrete poi a disporre nel freezer per alcune ore (se potete tutta la notte), cosparsi con un po' di zucchero. Una volta congelati potete poi riporli in un sacchetto. I fichi congelati possono essere conservati nel freezer per 6 mesi.
Cosa si mangia con i fichi?
Basta lavare per bene i frutti sotto l'acqua corrente e togliere il picciolo. Chi però non ama la consistenza della buccia, può tranquillamente e senza alcuna fatica eliminarla e mangiare il fico intero. Oppure, è sufficiente dividerlo a metà con le mani e assaporare soltanto la sua parte interna, compatta e profumata.
Come abbinare i fichi caramellati?
Potete servire i fichi come accompagnamento in un tagliere di formaggi misti, oppure potete preparare un risotto con i formaggi molto particolare e arricchirlo con una nota dolce e caramellata, una torta salata o una pizza gourmet.