Come è fatta la pianta del lino?
Sommario
- Come è fatta la pianta del lino?
- A cosa serve la pianta di lino?
- Come si fa a coltivare il lino?
- Come perdere peso con i semi di lino?
- Cosa si può fare con il lino?
- Come viene effettuata la semina del lino?
- Quali sono le varietà di lino?
- Come si riproduce il lino?
- Come vengono utilizzati i semi di lino?
- Come avviene la raccolta del lino?

Come è fatta la pianta del lino?
Il Lino è una pianta erbacea a radice fittonante, sottile e poco ramificata, con fusto eretto, unico o ramificato nelle varietà a seme), che di rado supera il metro di altezza; le foglie sono sessili o brevemente picciuolate, intere, strette, glabre, alterne, raramente opposte.
A cosa serve la pianta di lino?
Le proprietà del lino sono innumerevoli. La pianta è infatti ricca di proteine e fibre, ma anche di acido alfa-linolenico, acido linoleico ed acido oleico. Per questa ragione, viene considerato un emolliente, un lassativo ed un anti-infiammatorio.
Come si fa a coltivare il lino?
Coltivare una pianta di lino è abbastanza semplice, basta seminare a dimora in primavera, distanziando i semi di dieci centimetri. Ogni seme deve essere interrato a un centimetro di profondità.
Come perdere peso con i semi di lino?
Il modo più semplice per assumerli è proprio quello di versare un cucchiaio di semi di lino macinati in un bicchiere d'acqua, mescolando bene e lasciando riposare qualche ora (meglio se tutta la notte). In questo modo, le fibre formeranno un gel che agirà a livello intestinale.
Cosa si può fare con il lino?
Gusto ed utilizzo dei semi di lino in cucina Sono molti i modi con cui potete consumare questi semi ad esempio in aggiunta al muesli al mattino, nell'impasto di torte e pane (sia interi che a farina), per arricchire insalate, per panature sfiziose e croccanti, in aggiunta a zuppe e vellutate.
Come viene effettuata la semina del lino?
Raccolta. I semi si raccolgono quando le capsule sono di colore brunastro. Si recidono o si estirpano i fusti dal terreno; si compongono fasci e si appendono a essiccare in luogo ombroso e ventilato. Quando i frutti saranno ben essiccati si procede all'estrazione dei semi.
Quali sono le varietà di lino?
- Si hanno molte varietà di lino (lino autunnale o "ravagno", lino marzuolo, o "linetto", lino di Riga o "gran lino"). In Italia il lino viene coltivato principalmente in Lombardia, Calabria e Sicilia. Produzione del lino. La raccolta del lino viene effettuata nel periodo che va dalla sfioritura alla maturazione del frutto.
Come si riproduce il lino?
- Moltiplicazione Lino La pianta si riproduce per seme. La semina può essere fatta in semenzaio protetto a fine inverno ma generalmente viene fatta direttamente a dimora in piena terra in tarda primavera, tra e maggio, in quanto le giovani e piccole radici mal tollerano il trapianto.
Come vengono utilizzati i semi di lino?
- I semi di lino vengono utilizzati per produrre sia la farina sia l’olio di lino, impiegato impieghi come integratore alimentare, come ingrediente in prodotti per la finitura del legno e come olio siccativo e diluente nell’industria delle vernici.
Come avviene la raccolta del lino?
- Produzione del lino. La raccolta del lino viene effettuata nel periodo che va dalla sfioritura alla maturazione del frutto. Dopo la raccolta, che viene eseguita strappando gli steli insieme alle radici, si procede alla separazione dei semi (sgranellatura), quindi alla macerazione.