Come presentare istanza di rimborso?

Sommario

Come presentare istanza di rimborso?

Come presentare istanza di rimborso?

A chi va presentata L'istanza di rimborso relativa a II. DD. o a imposte sul reddito può essere presentata all'ufficio dell'Agenzia competente in base al domicilio fiscale del contribuente al momento in cui è stata (o avrebbe dovuto essere) presentata la dichiarazione dei redditi da cui si genera il rimborso.

Quando arriva rimborso IVA?

Modalità di erogazione rimborsi IVA in conto fiscale L'erogazione viene effettuata dal 41° al 60° giorno dalla data di presentazione delle richieste all'Agenzia delle entrate-Riscossione.

Cosa significa istanza di rimborso?

Con l'istanza di rimborso delle imposte dirette il contribuente richiede all'Agenzia delle Entrate la restituzione di somme che, per mero errore, sono state versate al Fisco pur non essendo dovute.

Come inviare richiesta di rimborso all'Agenzia delle Entrate?

via internet, attraverso il servizio "Cassetto fiscale" per telefono al numero 800.90.96.96. presso gli uffici dell'Agenzia.

Come ottenere il rimborso dell’IVA?

  • Per ottenere il rimborso dell’IVA è necessario presentare un’idonea garanzia a copertura del rimborso richiesto. La garanzia può essere rappresentata da: cauzione in titoli di stato o titoli garantiti dallo Stato, al valore di borsa;

Come chiedere il rimborso Iva trimestrale?

  • Come e quando chiedere il rimborso IVA trimestrale Il modello deve essere presentato telematicamente entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento , direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati ad Entratel.

Quali sono i termini di erogazione dei rimborsi Iva?

  • Termini di erogazione dei rimborsi Iva. Il rimborso Iva deve essere effettuato nel termine massimo di 3 mesi dalla presentazione della dichiarazione Iva.

Quanto dura la garanzia sul rimborso del credito Iva?

  • La garanzia sul rimborso del credito IVA è prestata per una durata pari a tre anni dall’esecuzione del rimborso, ovvero, se inferiore, al periodo mancante al termine di decadenza dell’accertamento, sotto forma di cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa, ovvero di fideiussione rilasciata da una banca o da una ...

Post correlati: