Come calcolare IMU 2019?
Sommario
- Come calcolare IMU 2019?
- Come pagare IMU 2016?
- Quando si deve pagare il saldo dell IMU?
- Come calcolare ravvedimento IMU 2018?
- Qual è l’importo dovuto al calcolo IMU 2018?
- Quali sono le agevolazioni per il calcolo IMU?
- Quali sono i casi di riduzione dell’IMU?
- Come si può pagare l’IMU con modello F24?

Come calcolare IMU 2019?
Il calcolo IMU 2019 effettuato ha valore esemplificativo....Per il calcolo IMU 2019 bisognerà procedere nella seguente modalità:
- rivalutazione del 5% della rendita catastale > 600*5% > 630,00 euro;
- applicazione del coefficiente catastale > 630,00*1.800;
- applicazione aliquota IMU > 100.800*10.6% > 1.068,48 euro.
Come pagare IMU 2016?
Il pagamento si può effettuare tramite modello F24 o bollettino postale.
Quando si deve pagare il saldo dell IMU?
Il prossimo 16 dicembre scadrà il termine per effettuare il versamento del saldo IMU per l'anno 2021.
Come calcolare ravvedimento IMU 2018?
ravvedimento medio, sanzione fissa dell'1,67% più interessi giornalieri per pagamento dopo il 30° giorno e fino al 90° giorno dalla scadenza; ravvedimento lungo: sanzione fissa del 3,75% dell'importo più interessi giornalieri per pagamento dopo il 90° giorno di ritardo ed entro l'anno.
Qual è l’importo dovuto al calcolo IMU 2018?
- Nel nostro esempio di calcolo IMU 2018 l’importo complessivo dovuto è pari a 1.068,48 euro. La somma dovrà essere versata in due rate pari al 50% dell’importo complessivo, ovvero: 534,24 euro entro il 18 giugno 2018, scadenza acconto IMU; 534,24 euro entro il 17 dicembre 2018, scadenza saldo IMU.
Quali sono le agevolazioni per il calcolo IMU?
- IMU 2018: riduzione del 50% per comodato d’uso gratuito. Oltre alle esenzioni, la legge prevede alcune agevolazioni nel calcolo IMU 2018 e una di queste riguarda la seconda casa concessa in comodato d’uso gratuito tra parenti in linea retta entro il primo grado.
Quali sono i casi di riduzione dell’IMU?
- Inoltre sono previsti alcuni casi in cui è possibile beneficiare della riduzione dell’IMU, come nel caso di immobili locati con contratto di comodato d’uso gratuito tra genitori e figli, per i quali è prevista una riduzione del 50% della base imponibile analogamente all’agevolazione prevista per immobili storici e inagibili.
Come si può pagare l’IMU con modello F24?
- Si può pagare l’IMU con modello F24, utilizzando l’apposito codice tributo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e seguendo le istruzioni di compilazione indicate. L’F24 per il pagamento dell’IMU potrà essere pagato in banca, posta o presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.